Fratelli e sorelle, buona lettura! Il mondo letterario di PAPA FRANCESCO

Fratelli e sorelle

Un libro che riesce in un’importante novità: “entrare” nella biblioteca personale di un papa. Un universo ora accessibile grazie a papa Francesco, che con la sua semplicità, il suo buonumore e il suo ottimismo, apre le porte del suo mondo letterario introducendoci alla scoperta di scrittori e poeti protagonisti della letteratura mondiale che lo hanno interessato, formato, appassionato. Con la prefazione di p. Antonio Spadaro, direttore di “La civiltà cattolica”.

In un’omelia della Pasqua del 2008, l’allora cardinale Bergoglio citava gli hobbit e Tolkien come simbolo del “senso cristiano del cammino”: «Solo chi come loro e come Ulisse o Enea si mette in gioco trova la vera vita, altrimenti è condannato a marcire nella prigione del proprio Io». Da questa traccia è partita la ricerca di Monda e Simonelli alla scoperta del “mondo letterario” di Francesco.

Tra le pagine di questo libro incontreremo gli autori che lo hanno formato e appassionato. A partire da Borges –  conosciuto personalmente ai tempi in cui il giovane gesuita Bergoglio insegnava letteratura – passando dai “cantori” della Provvidenza, degli umili e dei semplici: Manzoni e Dostoevskij. E poi Chesterton e Tolkien, con il suo Signore degli Anelli; il tedesco Hölderlin, poeta di cui Bergoglio si innamorò durante la sua breve permanenza in Germania negli anni Ottanta. C’è poi spazio anche per autori poco noti al grande pubblico: Joseph Malègue e l’italo-argentino Antonio Dal Masetto.

Non un saggio letterario in senso stretto, ma una rilettura di autori e testi a volte difficili attraverso la semplicità e l’immediatezza di papa Francesco, che ama predicare raccontando, proponendo immagini e traducendo nel linguaggio quotidiano i concetti più complessi: condividere il suo “mondo letterario” significa non solo riscoprire scrittori e poeti più o meno noti, ma anche e soprattutto aprirsi e confrontarsi attraverso la lettura di opere che sono testimonianze di umanità. Il libro di Andrea Monda e Saverio Simonelli diventa così una guida a questa esperienza, che è insieme artistica e spirituale.

 

Categorized: Italiano

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *