Il cartellone della prima stagione lirica del rinato teatro G. Verdi di Casciana Terme è stato presentato dall’Assessore alla cultura Luca Fracassi insieme alla dirigenza dell’associazione promotrice del progetto musicale che prenderà il via il prossimo 27 ottobre .
«Abbiamo avuto la presunzione di produrre tre opere complete con tanto di orchestra dal vivo, artisti di fama internazionale, scene e costumi» dice Paolo Pecchioli, direttore artistico dell’associazione musicale Accademia Giuseppe Verdi.
Sul palcoscenico della cittadina termale toscana si esibiranno grandi cantanti lirici del panorama musicale: Luca Canonici, Paola Cigna, Patrizia Cigna, Giancarlo Ceccarini, Monica Minarelli, Silvia Dalla Benetta, Marco Voleri e Alessandra Marianelli; affiancati da giovani talenti locali come Giampaolo Franconi, Alessandro Ceccarini, Fabrizio Piquet, Federico Bertelli, Valeria Filippi .
“Gianni Schicchi” di Giacomo Puccini sarà la prima delle tre opere che il 27 ottobre alle ore 16.30 aprirà la stagione; a seguire il 24 novembre , “L’ Elisir d’amore” di G. Donizetti e il 22 dicembre sarà la volta del “Don Giovanni” di W.A.Mozart. La regia delle tre opere è affidata a Emiliana Paoli.
Per chi si avvicina a piccoli passi al mondo dell’opera, un’ora prima di ogni spettacolo sarà previsto l’ appuntamento “L’opera si racconta” a base di storie e aneddoti che contestualizzeranno meglio l’opera in programma evidenziandone i pregi musicali, la trama e le vicissitudini che hanno portato alla sua messa in scena.
Il comune di Casciana Terme si è dimostrato fin dagli inizi orgoglioso per la scelte di qualità effettuate e molto disponibile alla collaborazione con gli organizzatori dell’evento, sostenendo economicamente l’iniziativa nonostante il trend al ribasso dei finanziamenti pubblici per la cultura. Parteners importanti sono anche Fondazione Caripisa e Toscana Energia che hanno contribuito economicamente .
La donazione di un anonimo mecenate è stata però fondamentale per la realizzazione della manifestazione: «sono molto contento di finanziare questa idea in quanto in Italia non sono i soldi che mancano ma è la cultura…» commenta al telefono il facoltoso benefattore con il Presidente dell’Accademia organizzatrice Giampaolo Franconi.
I biglietti sono già in vendita prenotabili al numero 0587 – 644411 (Comune di Casciana Terme) oppure su www.cascianatermeteatro.it.
Stefano Mecenate