Autori: Maura Morandi
Titolo: Georgia: viaggio nel cuore del Caucaso
Pagg.: 304 + 32 tavole a colori
Prezzo: 27 euro
Collana: Guide per Viaggiare
Uscita: Gennaio 2013
ISBN: 978‐88‐6059‐089‐3
Situata nel cuore della regione caucasica, nel corso degli ultimi anni la Georgia ha acquistato una crescente importanza a livello internazionale da un punto di vista geopolitico, strategico ed economico.
Uno degli itinerari terrestri dell’antica Via della seta, circa 8.000 km lungo i quali nell’antichità si erano snodati i commerci tra gli imperi cinesi e l’Occidente, passava da Tbilisi. Oltre alla seta, altre merci viaggiavano nella regione euro‐asiatica e con loro molti influssi artistici che hanno portato a mescolare elementi ellenistici, iraniani, indiani e cinesi.
Modello di complessità e ricchezza culturale del Caucaso, la Georgia ha un’antica storia, caratterizzata da tradizioni letterarie e artistiche che affondano le radici nei secoli. Il territorio georgiano è cosparso di antiche chiese, monasteri e monumenti architettonici dall’alto valore storico‐artistico, spesso posti nella cornice di meravigliosi paesaggi naturali che lo caratterizzano.
Nei musei di Tbilisi e di altre cittadine georgiane sono conservati antichi tesori di eccezionale valore. Popolo allegro e molto ospitale, i georgiani non perdono occasione per festeggiare riunendosi in ricchi banchetti, accompagnati da buon vino, musica, canti e balli tradizionali.
Grazie al loro talento i georgiani mantengono vive grandi tradizioni, non solo musicali. Le danze tipiche sono assolutamente straordinarie; un virtuosismo di movimenti che coinvolge uomini, donne e bambini accompagnati da strumenti tradizionali e dal ritmo via via più incessante delle percussioni.
Mentre Dio stava distribuendo le terre ai popoli del mondo, i georgiani erano seduti a una lunga tavola imbandita di pietanze e vino, impegnati in una grande festa.
Dio disse loro che ormai tutte le terre erano state distribuite ma i georgiani risposero prontamente che erano in ritardo perché avevano brindato in onore di Dio Onnipotente. Dio fu così felice che decise di regalare a quel simpatico e festoso popolo la parte di Terra che aveva riservato per sé.
Quella terra di monti immacolati, verdi colline e fertili valli tanto simile al Paradiso oggi si chiama Georgia.
Leggenda georgiana
Impossibile immaginare la Georgia senza il profumo e il sapore del suo vino, elemento essenziale nella sua storia: già dal neolitico gli abitanti del Caucaso del Sud avevano scoperto la misteriosa trasformazione dell’uva selvatica in vino lasciandola nei Kvevri, i tradizionali e caratteristici vasi di argilla interrata che ancora oggi mantengono immutata la loro importanza.
Fino a poco tempo fa conosciuta solo come una delle repubbliche dell’Unione Sovietica e per aver dato i natali a Josif Vissarionovic Džugašvili detto Stalin, la Georgia è una terra dalla storia complessa e straordinaria.
Questo libro fornisce al lettore un’approfondita introduzione al Paese e accompagna il viaggiatore attraverso percorsi che si snodano tra storia, arte, cultura e antiche tradizioni.
NOTE SUGLI AUTORI
Maura Morandi vive e lavora a Tbilisi e da diversi anni si interessa all’area caucasica. Dopo la laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Bologna (Forlì), ha conseguito il master in “Peace and Conflict Studies” presso lo European Peace University Center a Stadtschlaining (Austria) e, in seguito, si è specializzata in diritto internazionale umanitario e diritti umani. In qualità di esperto dell’area caucasica collabora con diverse organizzazioni internazionali, tra le quali Nazioni Unite e Unione Europea, e con il Ministero degli Affari Esteri italiano. Autrice di numerosi articoli e saggi pubblicati da istituti italiani e stranieri, collabora regolarmente con Osservatorio Balcani Caucaso.