Una donna di mezza età e senza nome è costretta a letto dalla febbre, in uno stato di «oziosa dissoluzione» in cui vede il tempo appiattirsi in una specie di eternità, il confine tra lei e il mondo assottigliarsi e la coscienza fermarsi con insolita lucidità sui frammenti di passato che hanno fatto di lei la persona che è oggi. Così si lascia andare alla rievocazione delle figure fondamentali della sua vita e ora perdute, perché «l’io, o meglio, il cosiddetto “io”, non è altro che questo: ciò che resta delle persone a cui ci siamo stretti». Sullo sfondo di una Stoccolma degli anni Novanta, tra feste e progetti abbandonati, abbuffate di letture e tentativi di scrittura, rievoca Johanna, l’ex fidanzata che sembrava non l’avrebbe mai lasciata perché non lasciava mai niente a metà.
Nata a Stoccolma nel 1967, Ia Genberg è una giornalista e scrittrice svedese. Esordisce come romanziera nel 2012 e dieci anni dopo, con I dettagli, raggiunge il successo internazionale. Acclamato da critica e pubblico, tradotto in più di trenta paesi, il romanzo ha ricevuto l’ambito Premio August nel 2022 e il Premio Aftonbladet nel 2023, ed è stato finalista al Premio Svenska Dagbladet e al Premio Adlibris.
TRADUZIONE DI: Alessandra Scali
PP. 160
NAZIONE: Svezia
COLLANA: Gli Iperborei
NUMERO DI COLLANA: 380
ISBN: 9788870916705
PREZZO DI COPERTINA: € 17,00
IN COPERTINA: © Chiara Ghigliazza