Corso di scrittura creativa

istituto Italiano di cultura Napoli

Sono aperte le iscrizioni al


CORSO DI FORMAZIONE IN SCRITTURA CREATIVA (CSC)

 

 

dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI),

che si terrà con cadenza settimanale nei mesi da ottobre a giugno di ogni anno

(4 lezioni al mese, di due ore ciascuna, nel fine settimana).

 

Alla fine del Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il superamento di un

Esame finale, a tre livelli: di Base: DSC1; Intermedio: DSC2; Avanzato: DSC3.

Il programma è articolato in 8 moduli autonomi: Teoria e prassi della Scrittura creativa; La narrativa; La poesia; La Scrittura scientifica; La Scrittura giornalistica; Il lavoro redazionale; Il lavoro editoriale; La lettura.

 

I docenti sono professori universitarii di letteratura, psicologi, scrittori e giornalisti.

 

Comitato scientifico: Steven Carter, Constantin Frosin, Antonio Illiano, Roberto Pasanisi, Mario Susko, Násos Vaghenás e Nguyen Van Hoan.

 

Per informazioni ed iscrizioni: tel. 081 / 546 16 62 –  fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43 – URL www.istitalianodicultura.org – posta elettronica lesc@istitalianodicultura.org.

 

 

 

Istituto    Italiano   di   Cultura   di   Napoli

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)

Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC)

 

DIRETTORE:

Roberto Pasanisi

(Istituto Italiano di Cultura di Napoli;

Accademia di Belle Arti “Fidia”)

VICE-DIRETTORE:

Maria Peruzzini

(Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

DOCENTI:

docenti ospiti

(Visiting Professor: professori universitari di letteratura, psicologi, scrittori e giornalisti – di chiara fama – che terranno una o due lezioni a modulo su invito dell’Istituto)

 

docenti interni

Vittoria Bartocci Salvato

(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

Antonietta Benagiano

(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

Giuseppe Devastato

(pianista e compositore; docente al Conservatorio di Madrid, Spagna)

Pasquale Di Petta

(pedagogista e scrittore per l’infanzia; Direttore didattico; Direttore della rivista “Leggere”)

Antonello Gallo

(giornalista, Telecapri; “Seracittà”)

Antonio Giorgio

(autore ICI Edizioni; Direttore Istituto di Ricerche Biologiche Forma@mentis di Avellino)

Vittorio Gennarini

(autore ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

Maria Rosaria Luongo

(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

Marco Nieli

(americanista; docente LIUPS; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

Roberto Pasanisi

(Istituto Italiano di Cultura di Napoli; Accademia di Belle Arti “Fidia”)

Vittorio Pellegrino

(primario emerito di psichiatria; già Università di Napoli “Federico II” e Direttore Servizio d’Igiene Mentale)

Maria Peruzzini

(Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

Luciana Tagle

(autrice ICI Edizioni; Istituto Italiano di Cultura di Napoli)

 

Istituto    Italiano   di   Cultura   di   Napoli

I C I

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)

 

 

Corso di formazione in Scrittura Creativa (CSC)

 

 

 

 

Durata: 8 mesi (2 semestri accademici)

Struttura e frequenza: 8 moduli composti da 4 lezioni mensili (una a settimana) di 2 ore ciascuna

Inizio: ottobre di ogni anno

Iscrizione
:modulo di iscrizione con i proprî dati personali; versamento per ciascun modulo di una quota associativa di 150 euro sul conto corrente postale n. 22663801 intestato a: Istituto Italiano di Cultura; via Bernardo Cavallino, 89; 80131 Napoli (specificando la causale)

Certificazione
: alla fine del Corso viene rilasciato un Diploma di Scrittura Creativa, dopo il superamento di un Esame finale (sono previsti tre livelli: di Base: DSC1; Intermedio: DSC2; Avanzato: DSC3); o altrimenti un Attestato di frequenza.

Per informazioni: tel. 081 / 546 16 62 –  fax 081 / 220 30 22 – tel. mobile 339 / 285 82 43URL www.istitalianodicultura.org – posta elettronica ici@istitalianodicultura.org

 

 

 

 

Programma modulare:

I – Teoria e prassi della Scrittura creativa
 (4 lezioni per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

II – La narrativa
 (4 lezioni per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

III – La poesia
 (4 lezioni per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

IV – La Scrittura scientifica
 (4 lezioni per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

V – La Scrittura giornalistica
(4 lezioni per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

VI – Il lavoro redazionale

il lavoro redazionale in riviste e case editrici; le riviste e il ‘facchinaggio culturale’

(4 lezioni per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

VII – Il lavoro editoriale

il lavoro editoriale: selezione ed impostazione dei testi; il lavoro editoriale: correzione di bozze, editing e IV di copertina; l’editoria elettronica e la costruzione di siti (webmastering); liste di discussione elettronica (mailing list), forum e bacheche elettroniche (newsgroup)

 (4 lezioni per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

VIII – La lettura
(4 lezioni conclusive per un totale di 8 ore di teoria ed esercitazioni pratiche)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Istituto Italiano di Cultura di Napoli

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)

tel. 081 / 546 16 62 –  fax 081 / 220 30 22  – tel. mobile 339 / 285 82 43

ici@istitalianodicultura.org; URL www.istitalianodicultura.org

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *