Al via i corsi brevi della Winter School, da seguire online, in diretta web-live, nei giorni venerdì e sabato. Ecco il calendario completo:
- Emergenze umanitarie (corso base), 2-3 ottobre
- L’economia dell’Unione Europea: rilancio o declino?, 2-3 ottobre
- Food Security, 9-10 ottobre
- NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali, 9-10 ottobre
- Populismo e crisi della democrazia rappresentativa, 16-17 ottobre
- Emergenze umanitarie (corso avanzato), 16-17 ottobre
- Gli Slums e i progetti di sviluppo urbano partecipativo e integrato, 23-24 ottobre
- Le Nazioni Unite e la sicurezza internazionale, 23-24 ottobre
- Humanitarian Protection, 30-31 ottobre
- Le missioni internazionali di osservazione elettorale, 30-31 ottobre
- Unione Europea: mercato e concorrenza,6-7 novembre
- Sostenibilità economica di imprese sociali e organizzazioni no-profit, 6-7 novembre
- I Balcani instabili: i rapporti fra Kosovo e Serbia, 13-14 novembre
- La cooperazione internazionale allo sviluppo, 13-14 novembre
- Cina: nuova potenza economica e politica, 20-21 novembre
- Le politiche energetiche dell’Unione Europea, 20-21 novembre
- Migrazione e azione umanitaria, 27-28 novembre
- Cybersecurity e relazioni internazionali,11-12 dicembre
- Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana, 11-12 dicembre
Ogni corso della Winter School permette di approfondire i temi più attuali di Affari europei, Emergenze e interventi umanitari, Geopolitica, Human Security e Sviluppo sostenibile, Sviluppo e Cooperazione internazionale, cinque aree tematiche in cui è possibile conseguire anche un Diploma.
|
|