Siamo nel 1761. Un gruppo di teatranti parte da Venezia a bordo di un burchiello per risalire il fiume Brenta, sbarcare a Mira e recitare in un teatro della cittadina l’ultima opera di Carlo Gozzi “L’Amore delle tre melarance”. Sul burchiello c’è anche un inglese che sta studiando le ville palladiane … Ad accoglierli a Mira c’è il fratello di Carlo, Gasparo, e c’è pure Antonio Longo, perseguitato dagli inquisitori di Stato della Serenissima. Il giorno dopo viene rappresentato lo spettacolo che in parte segue il canovaccio surreale e fiabesco di Gozzi popolato da re, regine, principi che non riescono a ridere, cortigiani malvagi, maghi buoni e cattivi … e in parte introduce elementi contemporanei.
Biglietti disponibili:
– per telefono: +352/262052-444
– presso il CCRN: 28, rue Münster, L-2160 Luxembourg-Grund
L’evento è organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster. Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo.