Saranno ammessi lavori provenienti da tutto il mondo: i cortometraggi divisi in quattro sezioni verranno esaminati da una giuria composta da cinque persone scelte dal Direttore Artistico del Festival: Giancarlo Baudena.
I lavori rispondenti al regolamento, finalisti e non, saranno catalogati e andranno a far parte dell’archivio del Festival che resterà, a disposizione delle scuole e delle istituzioni che ne faranno richiesta, per uso esclusivamente didattico. Potranno essere usati per serate di promozione decise e organizzate dall’Associazione “ Cercando il Cinema “, sempre ad ingresso gratuito, previo consenso degli autori delle varie opere.
Le proiezioni al pubblico, verranno effettuate presso la sala del Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale a Chiusa di Pesio, in via S.Anna, 3 (c/o Parco), alle ore 20.30 di mercoledì 3, giovedì 4 e sabato 6 ottobre.
Programma:
Mercoledì 3 ottobre, ore 20.30 presentazione dell’EcoFestiValPesio, proiezione dei film finalisti delle varie sezioni: tema libero.
Giovedì 4 ottobre, ore 20.30, proiezione dei film finalisti delle varie sezioni: tema ecologico.
Giovedì 4 ottobre, dalle 8.30 alle 17,00, proiezioni dei corti finalisti per la scuola: primaria e secondaria della Valle Pesio. Gli alunni stessi eleggeranno due vincitori: miglior corto di animazione e miglior corto ecologico. Le proiezioni avranno luogo all’interno dell’istituto scolastco.
Sabato 6 ottobre, ore 20.30, chiusura dell’EcoFestiValPesio, proiezione dei film corti: vincitori e premiazione.
L’EcoFestiValPesio si compone di quattro sezioni, così suddivise:
SEZIONE PREMO FRITILLARIA
Miglior corto documentario o di finzione: sulla biodiversità, durata massima 20 minuti.
SEZIONE TEMA ECOLOGICO
Miglior film corto di finzione: tema ecologico con durata da 1 a 20 minuti.
Miglior film corto documentario: tema ecologico con durata da 1 a 30 minuti.
Miglior film corto di animazione: tema ecologico con durata da 1 a 20 minuti.