rain_leaf

ViviSaar

Das deutsch-italienische Kulturmagazin im Saarland

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Link
  • Kontakte & Impressum
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Società
  • Teatro

Category: Letteratura

La copertina del libro, intitolato "Leggere gli stereotipi", ha uno sfondo arancione vivace. In alto, sono elencati gli autori: Alice Bigli, Luisa Montagnaro e Espérance Hakuzwimana. Il titolo è scritto in caratteri neri, con la parola "Leggere" sopra e "gli stereotipi" in un carattere più grande e audace. La copertina è illustrata con diverse immagini e simboli, che sembrano rappresentare i temi trattati nel libro: Un'immagine in bianco e nero di una ballerina. Una donna in abiti formali d'affari. Alcune persone stilizzate, disegnate come sagome. Vari simboli e icone, tra cui il simbolo del maschio e della femmina, un punto interrogativo, un pugno alzato, due mani che si stringono e un megafono. A destra del titolo ci sono anche quattro punti elenco che menzionano: Testi antologici Percorsi tematici Book club Laboratori di lettura In basso a destra, è visibile il logo della casa editrice Erickson.

Leggere gli stereotipi: una raccolta di testi commentati da Espérance Hakuzwimana

2nd October 2025

Ha ancora senso raccontare storie di razzismo? Sì, perché solo attraverso la conoscenza delle lotte del passato possiamo comprendere e accettare le sfide del presente e provare a cambiare. E, in una Scuola già inondata da risorse didattiche, ha ancora senso … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Seta, figlia dell'Iran" di Parnian Kasae presenta un'illustrazione ricca di dettagli e colori vivaci, che evoca l'arte e la cultura persiana. Ecco una descrizione dettagliata: Sfondo Illustrato: L'intera copertina è occupata da un motivo floreale stilizzato e intricato, che forma una cornice o un tappeto botanico. Questo motivo è composto da rami sinuosi di colore blu scuro o nero, da cui si dipartono foglie verde acqua e fiori stilizzati di colore rosso e arancione, con piccoli dettagli gialli e turchesi. Questo tipo di decorazione è tipico dell'arte persiana e delle miniature. Soggetti Principali: Al centro della copertina, su uno sfondo che sfuma dal blu chiaro all'arancione, sono raffigurate due donne viste di spalle, immerse nel paesaggio floreale. La donna a sinistra indossa un velo o un hijab blu intenso, che le copre completamente la testa e le spalle, e un abito dello stesso colore. La sua figura è slanciata e il suo profilo è rivolto verso destra. La donna a destra ha lunghi capelli scuri e indossa un abito rosso con un motivo floreale più piccolo e regolare, anch'esso nei toni del verde e del giallo. Anche lei è rivolta verso destra, guardando nella stessa direzione della prima donna. Le due figure sembrano camminare o osservare qualcosa all'orizzonte, suggerendo un senso di viaggio, di attesa o di contemplazione. Testo della Copertina: In alto, in un carattere bianco pulito, è riportato il nome dell'autrice: "PARNIAN KASAE". Sotto il nome dell'autrice, in caratteri grandi e bianchi, spicca il titolo del libro: "SETA, FIGLIA DELL'IRAN". Le parole sono impilate per creare un forte impatto visivo. In basso, centrato, in caratteri bianchi semplici, si trova il nome della casa editrice: "MURSIA". Nel complesso, la copertina è visivamente sontuosa e culturalmente ricca, con l'illustrazione che cattura immediatamente l'attenzione e suggerisce una storia profondamente radicata nelle tradizioni e nell'identità iraniana.

Un romanzo autobiografico che attraversa frontiere geografiche e interiori

1st October 2025

Parnian Kasae, ingegnera iraniana, donna in fuga e in lotta, ricostruisce con lucidità e profondità in questo romanzo autobiografico il senso della propria esistenza tra dolore fisico, spaesamento culturale e resistenza interiore. Dalla Rivoluzione islamica all’esilio, dalla guerra alla nostalgia, dalla … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "La Gioconda Svelata" di Silvano Vinceti presenta una rielaborazione suggestiva e leggermente inquietante del celebre dipinto di Leonardo da Vinci, la Gioconda. Ecco una descrizione dettagliata: Immagine Principale: L'intera copertina è dominata da una riproduzione del volto e della parte superiore del corpo della Monna Lisa. Il dipinto è riprodotto con i suoi colori originali, caldi e sfumati, e lo sfondo paesaggistico tipico. Elemento Aggiuntivo: La caratteristica più distintiva e sorprendente della copertina è la presenza di una seconda figura, un volto maschile più giovane, con lunghi capelli scuri e una corporatura più snella, che sembra abbracciare o essere sovrapposto alla Gioconda. Questa figura maschile ha la mano destra sollevata con il dito indice puntato verso l'alto, un gesto che potrebbe richiamare quello di San Giovanni Battista o altre figure leonardesche. La sua espressione è più marcata e leggermente enigmatica rispetto a quella serena della Gioconda. Sembra essere raffigurato in bianco e nero o in toni seppia, creando un contrasto visivo con i colori originali della Gioconda. Testo della Copertina: In alto, in un carattere nero semplice, è riportato il nome dell'autore: "Silvano Vinceti". Al centro, sopra la figura maschile sovrapposta, si trova il titolo del libro: "la Gioconda svelata", scritto in caratteri bianchi che sembrano sfumare leggermente o essere quasi trasparenti sul viso della figura maschile. In basso, si trova il logo della casa editrice "SASSI EDIZIONI", una "S" stilizzata con due onde orizzontali. Nel complesso, la copertina è altamente concettuale e mira a incuriosire il lettore sul "mistero" o la "rivelazione" suggerita dal titolo, utilizzando la celebrità della Gioconda e l'aggiunta di una figura secondaria che ne modifica la percezione.

La Gioconda svelata

29th September 2025

Silvano Vinceti, storico, ricercatore e scrittore che ha dedicato diverse altre opere e molti anni di lavoro a Monna Lisa, sgancia la bomba con il suo ultimo libro “La Gioconda svelata” (Susil Edizioni) in uscita in questi giorni. E proprio … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "LE VOCI FANTASY - Magia del doppiaggio" di Andrea Lattanzio presenta un collage dinamico di immagini tratte da film e serie iconiche del genere fantasy e sci-fi, sottolineando il tema del doppiaggio. Ecco una descrizione dettagliata: Sfondo: La copertina ha uno sfondo bianco pulito che funge da base per il collage di immagini. Titolo e Autore: In alto, in un carattere blu, è riportato il nome dell'autore: "ANDREA LATTANZIO". Sotto il nome dell'autore, in un carattere leggermente più grande e in rosso, è presente il titolo principale: "LE VOCI FANTASY". Ancora sotto, in un carattere più piccolo e rosso, c'è il sottotitolo: "MAGIA DEL DOPPIAGGIO". Collage di Immagini: Il centro della copertina è occupato da diverse fotografie di scene e personaggi celebri, disposte in un collage diagonale, come se fossero foto Polaroid o istantanee. Le immagini includono: Superman: In alto a sinistra, un primo piano di Christopher Reeve nei panni di Superman, con lo sfondo di una città. Mary Poppins: In alto a destra, Julie Andrews nel ruolo di Mary Poppins, sorridente, con un ombrello e un cappello fiorito. Conan il Barbaro: Al centro sinistra, un'immagine di Arnold Schwarzenegger nei panni di Conan il Barbaro, con la sua chioma lunga e possente, in un ambiente roccioso. Il Mago di Oz: Al centro, una scena iconica del "Mago di Oz" con Dorothy, lo Spaventapasseri, l'Uomo di Latta e il Leone Codardo, in piedi su un sentiero verde, probabilmente la Strada di Mattoni Gialli. Atreyu e il Falkor (La Storia Infinita): In basso a sinistra, una scena de "La Storia Infinita" con Atreyu a cavallo di Falkor, il drago della fortuna, in volo. Doc Brown e Marty McFly (Ritorno al Futuro): In basso a destra, una foto di Doc Brown (con i suoi capelli bianchi e stravaganti) e Marty McFly (con la giacca a quadri), probabilmente da "Ritorno al Futuro". Logo: In basso al centro, sopra l'angolo del collage, è presente un piccolo logo rotondo con una "N" stilizzata in blu e giallo. Nel complesso, la copertina è un omaggio visivo al mondo del fantasy, del cinema e in particolare al ruolo del doppiaggio, richiamando immediatamente alla mente personaggi e storie amati che hanno segnato l'immaginario collettivo.

Dietro le quinte del successo al cinema. La magia nascosta nel doppiaggio italiano

27th September 2025

  Il doppiaggio costituisce un settore dello spettacolo spesso ingiustamente sottovalutato, ma che ha dato molto al cinema e a noi spettatori regalandoci emozioni. Figura indispensabile quella del doppiatore che non è un mestiere a sé, ma un volto della … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "A BORDO - Cronache di navigazione a vista" di Claudio Sottocornola presenta un design pulito e minimalista, dominato da una famosa opera d'arte giapponese e da una citazione filosofica. Ecco una descrizione dettagliata: Sfondo: La copertina ha uno sfondo bianco uniforme, che mette in risalto tutti gli elementi. Titolo e Autore: In alto, in un carattere nero in maiuscolo, è riportato il nome dell'autore: "CLAUDIO SOTTOCORNOLA". Sotto il nome dell'autore, il titolo principale "A BORDO" è scritto in caratteri più grandi e in grassetto, anch'essi neri. Ancora sotto, in caratteri più piccoli e neri, c'è il sottotitolo: "CRONACHE DI NAVIGAZIONE A VISTA". Immagine Centrale: Al centro della copertina è riprodotta l'iconica xilografia giapponese "La Grande Onda di Kanagawa" di Katsushika Hokusai. L'immagine mostra un'imponente onda blu scura e schiumosa che si innalza, con piccole imbarcazioni in balia delle onde e il Monte Fuji visibile in lontananza sotto un cielo chiaro. L'opera è contenuta in un riquadro con un bordo sottile. Citazione: Sotto l'immagine dell'onda, in corsivo e in colore viola, è riportata una citazione: "Quando il pensiero si immerge nell'attualità rischia di perdersi, a meno che non abbia radici nel cielo del mythos, ove si nutre di bellezza e di speranza". Loghi Editore: Nella parte inferiore della copertina, in un'area viola, sono presenti due loghi. A sinistra, il nome "Gammard" in corsivo. A destra, un logo stilizzato che assomiglia a una "p" rovesciata o un simbolo astratto. Nel complesso, la copertina è elegante e suggestiva, combinando l'arte classica con la tipografia moderna e una riflessione profonda, che ben si adatta a un libro di "cronache di navigazione" sia in senso letterale che metaforico.

Scritti per affrontare l’attualità e l’esistenza attraverso il filtro del pensiero

25th September 2025

Il nostro quotidiano è un intreccio vibrante di spunti divergenti ed esperienze eterogenee: momenti di intuizione folgorante e improvvisi “black out” mentali, picchi di meraviglia e cadute nell’accidia. È la navigazione di un’esistenza delimitata da precisi confini spazio-temporali. La traduzione letteraria di … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Il presidente addormentato" presenta un'immagine enigmatica e simbolica, con una palette di colori scuri e accenti luminosi che focalizzano l'attenzione su un dettaglio cruciale. Ecco una descrizione dettagliata: Sfondo e Colore Dominante: La copertina è dominata da un profondo colore rosso bordeaux o marrone scuro uniforme, che crea un'atmosfera seria e leggermente misteriosa. Immagine Principale: Nella parte superiore della copertina è incorniciata un'immagine verticale. Questa mostra una mano guantata di bianco che sta aprendo o chiudendo la maniglia dorata di una porta di legno scuro, massiccia e classica. La manica dell'abito visibile è di un colore rosso brillante, che contrasta nettamente con il guanto bianco e il legno scuro. Dettaglio sullo Sfondo dell'Immagine: Attraverso l'apertura della porta, si intravede una stanza. Si possono distinguere un mobile classico con gambe curve, un tavolo dorato, alcune sedie e, sulla sinistra, una bandiera italiana e forse un'altra bandiera (potrebbe essere europea o di un'altra nazione), indicando un contesto ufficiale o istituzionale. La luce in questa stanza appare più chiara e calda rispetto al tono generale della copertina. Testo della Copertina: Sotto l'immagine della porta, in un carattere chiaro e sottile, è riportato il nome dell'autore: "GIANNI CARIA". Sotto il nome dell'autore, il titolo del libro: "Il presidente addormentato", è scritto in un carattere grande, elegante e serif, di colore bianco. La parola "addormentato" è leggermente più in grassetto. Sotto il titolo, sono presenti due piccoli rettangoli, uno con il logo della casa editrice "Bibliotheka" (una "B" stilizzata con un occhio all'interno) e l'altro con la dicitura "ROMANZO". Nel complesso, la copertina è suggestiva e intrigante, con il gesto della mano sulla maniglia che implica un momento di transizione o scoperta, mentre il titolo aggiunge un elemento di mistero politico o simbolico.

IL PRESIDENTE ADDORMENTATO

25th September 2025

“Il Presidente dorme da una settimana. È questo il problema: il Presidente si è addormentato e non sappiamo quando si sveglierà”. Per la prima volta nella storia d’Italia, a ricoprire la più alta carica dello Stato è una donna, Anita Bertoli, … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "AI and ME" di Maurizio Gianotti presenta un design moderno e diretto che visualizza il tema dell'interazione tra uomo e intelligenza artificiale. Ecco una descrizione dettagliata: Sezione Superiore (Illustrazione): La parte superiore della copertina mostra uno sfondo uniforme di colore azzurro chiaro. Su questo sfondo, due mani si tendono l'una verso l'altra, sfiorandosi con l'indice, in una posa che ricorda il celebre affresco di Michelangelo "La Creazione di Adamo". La mano sinistra è quella di un robot, realizzata in metallo e componenti robotiche bianche. La mano destra è quella di una giovane donna con lunghi capelli castani chiari, che indossa una semplice maglietta bianca e sorride dolcemente, guardando verso la mano del robot. Fascia Rossa Superiore: In alto sulla copertina, c'è una sottile fascia orizzontale di colore rosso scuro, sulla quale è scritto in bianco "comunicazione e m@ss-media". Sezione Inferiore (Testo): La parte inferiore della copertina è di un blu scuro uniforme. Qui sono presenti le informazioni testuali del libro. In alto in questa sezione, in bianco, si legge il nome dell'autore: "Maurizio Gianotti". Sotto il nome dell'autore, in caratteri grandi e bianchi, spicca il titolo principale: "AI and ME". Le lettere "AI" e "ME" sono in grassetto, mettendo in evidenza l'acronimo e il pronome. Sotto il titolo, in caratteri più piccoli e bianchi, si trova il sottotitolo: "Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale". Ancora più in basso, in bianco e in corsivo, è indicata la prefazione: "Prefazione di Gianpiero Gamaleri". In basso, nell'angolo sinistro della fascia blu, è presente il logo della casa editrice "ARMANDO EDITORE", con la sua "A" stilizzata rossa e la dicitura "La ricerca del sapere". Nel complesso, la copertina è chiara e accattivante, utilizzando un'iconografia riconoscibile per comunicare immediatamente il tema centrale del libro sull'intelligenza artificiale e la sua applicazione nei media.

Come progettare un programma televisivo con l’intelligenza artificiale

23rd September 2025

Un saggio che esplora per la prima volta in modo pratico e dialogico la collaborazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale nella creazione di format televisivi originali e innovativi. Il libro si sviluppa come un vero e proprio laboratorio creativo, in cui … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
Das Foto zeigt die Hände einer Person, die einen Comic-Band aus einer Sammlung in einem Karton zieht. Der Fokus liegt auf dem Cover des Comics, das sehr farbenfroh ist. Es handelt sich um ein Heft der "X-Men", was deutlich an dem großen, gelben Schriftzug zu erkennen ist. Auf dem Cover sind mehrere Superhelden in Aktion abgebildet. In der Mitte ist "Storm" mit weißen Haaren zu sehen, wie sie fliegt. Links unten ist ein Charakter mit rot-gelbem Kostüm dargestellt, vermutlich "Jean Grey", während rechts unten "Beast" in seiner blauen, haarigen Form und ein weiterer Charakter mit rot-pinkem Anzug zu sehen sind. Die Zeichnungen sind im klassischen Stil der 90er Jahre gehalten. Das Cover trägt die Aufschrift "MUTANT MILESTONE", "1ST ISSUE!", "A LEGEND REBORN" und zeigt einen Preis von "$1.50 US" sowie das Erscheinungsdatum "OCT". Der Hintergrund ist unscharf und zeigt eine weitere Reihe von Comics im selben Karton sowie einen gemusterten Teppich oder Boden. Das Bild fängt den Moment des Entdeckens und Sammelns von Comics ein.

Comics, Webtoons und Manga: Geschichten handeln und erleben auf der FBM25

22nd September 2025

Die Frankfurter Buchmesse (15.–19. Oktober 2025) bietet Comics, Webtoons und Manga eine große Bühne. Verlage, Agenturen und Comic-Fans treffen sich hier, um neue Geschichten zu handeln und zu erleben – auf einer internationalen Plattform und einem Festival für alle Generationen. … Continue reading →

Posted in Deutsch, Eventi, Letteratura

Ci salverà nostra “Madre” Yin. Inno alla passività felice e al lavoro moderato

21st September 2025

  Un saggio interdisciplinare che intreccia filosofia, storia, medicina e attualità, offrendo strumenti di riflessione per chi desidera ripensare il proprio stile di vita e contribuire a una società più armonica, sostenibile e consapevole. In un’epoca segnata da stress, squilibri … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "La guerra contro il passato" presenta un design moderno e concettuale, con un forte impatto visivo. Ecco una descrizione dettagliata: Sfondo: La copertina ha uno sfondo bianco pulito e uniforme, che fa risaltare gli elementi grafici e testuali. Immagine Centrale: Al centro della copertina si trova l'immagine di un busto o una testa di scultura classica, che ricorda il David di Michelangelo o un'opera simile, realizzata in marmo o gesso, con tonalità di grigio. La caratteristica più distintiva è che questa scultura è avvolta in una sorta di sacco di plastica trasparente, che aderisce in alcuni punti e si increspa in altri. Questo crea un effetto di soffocamento o occultamento. Testo Principale: In alto, in un carattere grande e spesso, di colore arancione o marrone chiaro, è scritto il titolo principale del libro: "La guerra contro il passato". Sottotitolo: Sotto il titolo principale, in un carattere più piccolo e nero, si legge il sottotitolo: "Cancel culture e memoria storica". Informazioni Autore/Editore: In basso, in un carattere grande e arancione/marrone chiaro, è indicato il nome dell'autore: "Frank Furedi". Sopra il nome dell'autore, in un carattere più piccolo e nero, c'è la dicitura: "Prefazione di Andrea Zhok". Sul lato destro della copertina, disposto verticalmente, è presente il nome dell'editore: "Fazi Editore". In alto a sinistra, è visibile un piccolo logo circolare dell'editore con una "F" stilizzata. Nel complesso, la copertina è molto suggestiva e riflette il tema del libro, che evidentemente tratta della "cancel culture" e della memoria storica, con l'immagine del classico coperto dalla plastica che simboleggia l'occultamento o la censura del passato.

La guerra contro il passato di Frank Furedi

19th September 2025

Dal grande sociologo Frank Furedi, professore emerito all’Università del Kent, una critica puntuale alla “cultura della cancellazione” e alle sue derive, un tema che continua a essere al centro del dibattito politico e culturale. «Perché quando si contamina il passato diventa … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura

Post navigation

← Older posts

Archives

  • October 2025
  • September 2025
  • August 2025
  • July 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013
  • August 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013
  • February 2013
  • January 2013
  • December 2012
  • November 2012
  • October 2012
  • September 2012
  • August 2012
  • July 2012
  • June 2012
  • May 2012
  • April 2012
  • March 2012
  • February 2012
  • January 2012
  • December 2011
  • November 2011
  • October 2011
  • September 2011
  • August 2011
  • July 2011
  • June 2011
  • May 2011
  • April 2011
  • March 2011
  • February 2011
  • January 2011
  • December 2010
  • November 2010
  • October 2010
  • July 2010
  • May 2010
  • April 2010
  • March 2010
  • February 2010

Meta

  • Log in
  • Using All in one Favicon

Website by Diamond Visions

 

Loading Comments...