rain_leaf

ViviSaar

Das deutsch-italienische Kulturmagazin im Saarland

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Link
  • Kontakte & Impressum
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Società
  • Teatro

Category: Italiano

La copertina del libro "Storia di un Guerriero Lakota Blu Come Skan, Il Cielo" di Luca Allisio è dominata da un'illustrazione centrale, inserita in un contesto prevalentemente bianco che ne esalta la figura. Ecco una descrizione dettagliata: Parte Superiore: In alto, centrato, è scritto il nome dell'autore "LUCA ALLISIO" in un carattere serif nero semplice. Sotto il nome dell'autore, il titolo principale "STORIA DI UN GUERRIERO LAKOTA" è scritto in rosso, con un carattere serif maiuscolo che richiama un'estetica classica. Ancora più in basso, il sottotitolo "Blu Come Skan, Il Cielo" è in nero, con lo stesso carattere serif del nome dell'autore, leggermente più piccolo. Illustrazione Centrale: La maggior parte della copertina è occupata da un'illustrazione rettangolare che raffigura una figura, vestita con abiti tradizionali, in piedi su un paesaggio che sembra essere una prateria o una pianura. La figura indossa un copricapo con piume e abiti decorati con frange e perline, in tonalità di ocra, marrone chiaro e blu. È voltata leggermente di lato, con lo sguardo rivolto verso l'orizzonte. L'aspetto della figura suggerisce un abbigliamento tipico delle tribù native americane delle pianure. Il paesaggio è reso con pennellate visibili, che suggeriscono un cielo azzurro con nuvole sparse e una terra brulla, probabilmente sabbiosa o erbosa. I colori sono piuttosto tenui e naturali, tipici di un'opera d'arte tradizionale. Parte Inferiore: Nella parte inferiore della copertina, su un ampio spazio bianco, è presente il logo dell'editore "NØA" in un carattere stilizzato e moderno, di colore nero. La "Ø" è resa con una barra che taglia la lettera. Sotto il logo, la parola "EDIZIONI" è scritta in un carattere serif più piccolo, anch'esso nero. Nel complesso, la copertina è elegante e sobria. L'immagine centrale è potente e iconica, richiamando immediatamente il tema del libro legato alla cultura e alla storia dei popoli nativi americani. Il bianco circostante mette in risalto l'opera d'arte e i titoli, creando un'atmosfera di rispetto e profondità storica.

Storia di un Guerriero Lakota. Sotto il blu di Skan”: un viaggio epico nella resistenza e nello spirito dei lakota

28th August 2025

Noa Edizioni, marchio del Gruppo Editoriale Mauna, una realtà editoriale etica e indipendente con sede a San Benedetto del Tronto, annuncia l’uscita questa settimana di “Storia di un Guerriero Lakota. Blu Come Skan, Il Cielo”, il vibrante romanzo d’esordio di … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Nella setta di Yogi Bhajan" di Dharma Bernardi presenta un'immagine evocativa e colorata che si fonde con gli elementi testuali. Ecco una descrizione dettagliata: Immagine di Sfondo: L'immagine di sfondo è una fotografia che ritrae una figura di spalle, probabilmente una bambina o una giovane ragazza, che cammina su un sentiero o in un'area boschiva. La figura indossa un vestito che sembra essere giallo o verde chiaro nella parte inferiore. L'ambiente è dominato da colori caldi, con sfumature di giallo, arancione e rosso, che suggeriscono la luce del tramonto o dell'alba che filtra attraverso gli alberi. Ci sono elementi che ricordano tronchi d'albero verticali, ma l'immagine è leggermente sfocata o trattata per dare un senso di atmosfera piuttosto che di dettaglio nitido. La parte inferiore dell'immagine presenta tonalità più scure, tendenti al blu-verde, che potrebbero indicare zone d'ombra o vegetazione. Testo: Nella parte superiore della copertina, su un'area più chiara dell'immagine, è scritto il nome dell'autrice "DHARMA BERNARDI" in un carattere sans-serif bianco. Sotto il nome dell'autrice, il titolo principale "NELLA SETTA" è in rosso acceso, con un carattere sans-serif maiuscolo e spesso, che si staglia nettamente. Poi, la preposizione "DI" è più piccola e bianca, posizionata tra le due parti del titolo. La parte successiva del titolo "YOGI BHAJAN" è anch'essa in rosso acceso, con lo stesso stile di carattere di "NELLA SETTA", occupando una posizione prominente. Sotto il titolo principale, c'è un sottotitolo "Nata nella comunità 3HO", scritto in un carattere sans-serif bianco, più piccolo ma leggibile. Nella parte inferiore della copertina, su un'area più scura dell'immagine, si trova il nome dell'editore "MURSIA" in bianco, con un carattere serif semplice e pulito. Nel complesso, la copertina è molto suggestiva. L'immagine della figura solitaria che cammina in un ambiente illuminato da una luce intensa e misteriosa, combinata con il titolo che evoca il tema delle "sette" e delle "comunità", crea un senso di narrazione intima e potenzialmente drammatica. I colori caldi contrastano con la serietà del titolo, aggiungendo un elemento di riflessione visiva.

La storia vera di Dharma Bernardi

26th August 2025

«Lo yoga, la meditazione e le diete erano la risposta a ogni cosa e, se per caso queste non avessero risolto il problema, era perché non seguivi correttamente le complesse indicazioni ricevute.» Verso la fine degli anni Sessanta negli Stati … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Nero come la luna" è predominata da uno sfondo bianco pulito e presenta al centro un'illustrazione artistica, incorniciata da elementi testuali. Ecco una descrizione dettagliata: Parte Superiore: In alto, su sfondo bianco, è elencata una serie di cognomi in un carattere semplice e nero. Questi sono gli autori dei racconti inclusi nel libro: Ansaldo - Bologna - Cocchi - Della Croce - Ferrari - Fiaschi - Isoppo - Mecconi - Pelagotti - Raule - Tognoni - Tresconi. Sotto i nomi degli autori, il titolo "NERO COME LA LUNA" è scritto in un carattere maiuscolo più grande e audace, sempre nero, con "COME LA LUNA" in un colore giallo-arancio che gli conferisce un'enfasi. Illustrazione Centrale: Al centro della copertina si trova un'illustrazione quadrata, incorniciata da un bordo sottile che appare come un tratto di pennello verde-acqua. L'illustrazione presenta uno sfondo scuro, che va dal blu notte al quasi nero, con pennellate visibili che creano una texture materica, quasi come un cielo notturno tormentato. Ci sono anche accenti di rosso e altri colori scuri mescolati. Sullo sfondo scuro sono scritte delle parole in un carattere corsivo che assomiglia a una scrittura a mano, di colore bianco o grigio chiaro. Le parole sono difficili da leggere chiaramente ma sembrano formare frasi o versi. In alto a destra dell'illustrazione, spicca una mezzaluna bianca, stilizzata e con un leggero alone, che si staglia sul fondo scuro. Nella parte inferiore dell'illustrazione, sotto il blocco scuro, ci sono quattro riquadri o "finestre" rettangolari, dipinte in diverse tonalità di blu, dal più chiaro al più scuro, che sembrano contenere delle piccole figure scure o delle macchie indistinte, come ombre o sagome. Parte Inferiore: Sotto l'illustrazione, su sfondo bianco, è presente una riga di testo che descrive il contenuto del libro: "Nella terra di Lunigiana - 12 racconti noir x 12 mesi", scritta in nero. Ancora più in basso, "introduzione di Marco Ferrari" è scritto in corsivo nero. Fascia Inferiore: Una fascia orizzontale di colore verde scuro occupa l'estremità inferiore della copertina. Su questa fascia, a sinistra, è presente il logo dell'editore "GammaRò" in bianco. A destra, un altro logo stilizzato che assomiglia a una "g" o a un simbolo astratto in bianco e rosso. Nel complesso, la copertina è molto artistica e suggerisce un'atmosfera di mistero e oscurità, tipica del genere noir, con un riferimento esplicito alla luna e al tema del "nero". L'illustrazione è evocativa e centrale nel comunicare l'atmosfera del libro.

NERO COME LA LUNA. 12 racconti noir per 12 mesi nella terra di Lunigiana

24th August 2025

Dopo  Giallo come il Golfo, la narrativa noir torna con Nero come la Luna, la nuova antologia firmata da dodici autori e autrici , Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Il ministro del male - La storia segreta di Rasputin" di William Le Queux presenta un'immagine centrale dominante e un design che evoca un senso di mistero e storia. Ecco una descrizione dettagliata: Immagine Centrale: La maggior parte della copertina è occupata da un ritratto in bianco e nero, virato seppia, di un uomo. Questo è quasi certamente Grigorij Rasputin, dato il titolo del libro. L'uomo ha una folta barba scura e capelli lunghi che gli incorniciano il viso. I suoi occhi sono scuri e penetranti, e la sua espressione è seria e intensa. L'illuminazione è drammatica, con il viso dell'uomo parzialmente in ombra, il che contribuisce a creare un'atmosfera enigmatica. Lo sfondo dietro di lui è scuro e indistinto. Si possono notare i suoi lunghi capelli e la barba folta che erano tratti distintivi di Rasputin. Testo Superiore: In alto, centrato, è scritto il nome dell'autore "WILLIAM LE QUEUX" in un carattere serif semplice e di colore bianco o grigio chiaro, quasi mimetizzato con lo sfondo. Sotto il nome dell'autore, il titolo principale "Il ministro del male" è scritto in un carattere corsivo elegante e di grandi dimensioni, anch'esso in bianco o grigio chiaro, che spicca sul fondo scuro dell'immagine. Ancora più in basso, il sottotitolo "La storia segreta di Rasputin" è in un carattere serif più piccolo e dritto, sempre in bianco o grigio chiaro. Parte Inferiore: Nella parte inferiore della copertina, in un riquadro nero, è presente un logo circolare con una cornice che recita "Lorenzo de' Medici Press". Al centro del cerchio, sembra esserci uno stemma o un simbolo. Nel complesso, la copertina è molto suggestiva e si adatta perfettamente al tema del libro. L'immagine di Rasputin è iconica e la scelta di un ritratto scuro e misterioso, unita alla tipografia elegante, crea un'atmosfera di intrigo storico e biografia avvincente.

Per la prima volta in italiano: “IL MINISTRO DEL MALE. La storia segreta di Rasputin”

22nd August 2025

Per la prima volta in italiano, la traduzione di un classico della narrativa sensazionalistica inglese. Con una sapiente inventiva romanzesca, Le Queux raccoglie in questo libro l’insieme delle rivelazioni scritte – quasi in forma di resoconto storico – dal giovane Feodor Rajevski, il segretario e … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Tre Gatti Un Ragazzo" di Pierluigi Vuillermin è caratterizzata da un'estetica minimalista e pulita, con un'immagine centrale che cattura immediatamente l'attenzione. Ecco una descrizione dettagliata: Parte Superiore (Cielo/Testo): La metà superiore della copertina è di un azzurro tenue e uniforme, che evoca un cielo sereno o uno sfondo neutro e calmo. In alto, centrato, è scritto il nome dell'autore "PIERLUIGI VUILLERMIN" in un carattere sans-serif di colore grigio scuro. Sotto il nome dell'autore, sempre centrato e con lo stesso stile di carattere, si trova il titolo del libro: "TRE GATTI" sulla prima riga e "UN RAGAZZO" sulla seconda riga, leggermente più in basso. Parte Inferiore (Muro/Gatto): La metà inferiore della copertina è occupata da una superficie bianca e leggermente texturizzata, che assomiglia a un muro o a una parete. La texture suggerisce una superficie intonacata o in cemento, non perfettamente liscia. Dal bordo superiore di questa superficie bianca, al centro dell'immagine, spunta la testa di un gatto. Il gatto è di colore arancione-rossiccio, con gli occhi che fissano direttamente l'osservatore. La sua espressione è curiosa e un po' cauta, con le orecchie dritte. Solo la parte superiore della testa e le orecchie sono visibili, suggerendo che il resto del corpo sia nascosto dietro il muro. Nell'angolo in basso al centro della copertina bianca, è presente un logo circolare in giallo con una "N" stilizzata all'interno. Questo è probabilmente il logo dell'editore. Nel complesso, la copertina comunica una sensazione di semplicità e immediatezza. L'immagine del gatto che si affaccia crea un senso di mistero e tenerezza, suggerendo un racconto intimo o focalizzato sui personaggi, in particolare gli animali. La pulizia del design e i colori tenui contribuiscono a un'atmosfera calma e accogliente.

Il viaggio di un ragazzo e i suoi gatti alla ricerca del senso della vita attraverso la letteratura

20th August 2025

  Con questo libro Vuillermin affronta di petto la propria storia di privazione e mancanza, ma anche, come in questi quaranta racconti brevi, piccoli e grandi dolori della vita a cui la letteratura può cercare di dare un senso, secondo … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Un gruista in paradiso" di Arto Paasilinna presenta un design moderno e stilizzato, con una combinazione di colori vivaci. Ecco una descrizione dettagliata: Parte Superiore (Cielo): Lo sfondo è di un azzurro tenue, che evoca un cielo chiaro. In alto a sinistra è presente un cerchio rosso pieno, che potrebbe rappresentare il sole. Al centro, un elemento stilizzato in bianco e rosa ricorda la struttura di una gru da cantiere, con la sua lunga trave orizzontale e il braccio di sollevamento. C'è un piccolo cerchio giallo sulla punta della gru. Sotto la gru, una forma scura e ondulata, di colore blu notte, che assomiglia a una nuvola temporalesca, da cui emerge un fulmine stilizzato di colore giallo intenso. Parte Inferiore (Terra/Titolo): La parte inferiore della copertina è dominata da un blocco di colore rosso-arancio brillante. In alto, scritto in bianco con un carattere pulito e moderno, si legge il nome dell'autore: "Arto PAASILINNA". Sotto il nome dell'autore, sempre in bianco ma con un carattere più grande e audace, è riportato il titolo del libro: "UN GRUISTA IN PARADISO". Nell'angolo in basso a sinistra c'è un piccolo logo stilizzato, che sembra essere una spirale o un simbolo astratto. Nell'angolo in basso a destra, in bianco e con un carattere più piccolo, è presente il nome dell'editore: "IPERBOREA". Nel complesso, la copertina è visivamente accattivante e suggerisce un tono narrativo che potrebbe combinare elementi di quotidianità (la gru) con un tocco di fantastico o umoristico (il fulmine, il "paradiso").

Un romanzo inedito di Paasilinna

18th August 2025

Cosa faresti se fossi Dio? Pirjeri Ryynänen, gruista di Helsinki, una risposta l’avrebbe trovata nei quotidiani monologhi di protesta che in cima alla sua gru rivolge all’Onnipotente: eliminerebbe fame e povertà, proteggerebbe l’ambiente e garantirebbe a tutti pace e felicità. … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolata "Valzer con mia madre da ragazza" di Filippo Tuena, è caratterizzata da uno stile semplice e pulito con un disegno in bianco e nero al centro. Nella parte superiore della copertina, su uno sfondo bianco, sono presenti le seguenti informazioni testuali in un carattere serif elegante e chiaro: Filippo Tuena (nome dell'autore) Valzer con mia madre da ragazza (titolo del libro, diviso su due righe) Al centro della copertina si trova un disegno a schizzo, realizzato con linee nere su sfondo bianco, che rappresenta un ambiente interno con un'atmosfera quasi labirintica o di magazzino. Sembra essere un lungo corridoio o una navata con scaffalature alte e fitte su entrambi i lati, piene di oggetti o libri stilizzati. Al centro del corridoio, verso il fondo, si intravede una piccola figura umana stilizzata. Le linee del disegno sono grezze e hanno un aspetto abbozzato, quasi come uno schizzo a matita. In basso al centro della copertina, è presente il logo dell'editore "OLI GO" in un riquadro bianco con scritte nere, posizionato sotto il disegno. Nel complesso, la copertina comunica un senso di introspezione e forse di memoria, suggerito sia dal titolo che dal disegno che evoca uno spazio di archiviazione o di riflessione.

Valzer con mia madre da ragazza

16th August 2025

In queste pagine intime e private, Filippo Tuena richiama ricordi e memorie, non suoi, ma della giovinezza della madre, convocata dalle nebbie del tempo a presentare un vero e proprio monologo dalla penombra della terza fila di un teatro in … Continue reading →

Posted in Italiano
La copertina del libro, intitolata "FILIPPO NANNI IL CIONDOLO DI ALICE", presenta un'immagine centrale di una giovane donna bionda che dorme distesa su un letto con lenzuola bianche. La donna indossa una maglietta verde oliva e pantaloncini di jeans corti. La luce del sole entra da destra, illuminando parzialmente la scena. In primo piano, in basso a destra, si intravedono un paio di scarpe scure, probabilmente da ginnastica, appoggiate su un tappeto chiaro. Il titolo dell'autore e del libro sono scritti in lettere maiuscole chiare nella parte superiore dell'immagine: "FILIPPO NANNI" in blu scuro e "IL CIONDOLO DI ALICE" in un carattere più grande, di colore bianco. In basso a sinistra è presente la parola "ROMANZO" in un carattere più piccolo. Nella parte inferiore centrale, spicca il logo dell'editore: "VALLECCHI FIRENZE". Lo sfondo generale è semplice, con pareti chiare che suggeriscono una camera da letto. L'atmosfera generale è tranquilla e luminosa.

Un vecchio cronista indaga sulla morte di una giovane collega

14th August 2025

Una giovane giornalista trovata morta nella sua casa. Un mistero archiviato troppo in fretta. Ma chi era davvero Alice, oltre il lavoro, oltre la fragilità che tutti fingevano di non vedere? Un giornalista in pensione, un uomo d’altri tempi, decide di non … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Katitzi va in città" di Katarina Taikon è illustrata con uno stile vivace e colorato, che evoca l'estetica dei disegni per bambini o delle illustrazioni da favola. In alto, su uno sfondo che simula un cielo azzurro con pennellate di verde che suggeriscono un paesaggio boschivo stilizzato, sono presenti i seguenti testi: Katarina TAIKON (nome dell'autore, in rosso) KATITZI! (titolo principale, in verde chiaro con un carattere grande e giocoso, con un punto esclamativo finale) va in città (sottotitolo, in bianco, sotto il titolo principale) La parte centrale dell'illustrazione mostra una figura femminile con capelli scuri, vestita con un abito rosso, seduta su una sorta di sedile o barriera marrone chiaro. Accanto a lei c'è un sacchetto o una borsa di colore giallo. Dietro di lei, il paesaggio è dominato da alberi verdi stilizzati, che sembrano quasi delle pareti o uno sfondo teatrale. Nella parte inferiore della copertina, in primo piano, si vedono due automobili stilizzate, con forme arrotondate e colori pieni: una rossa sulla sinistra e una blu scuro sulla destra. Le auto sembrano muoversi in direzioni opposte o essere parcheggiate. Infine, nella parte inferiore della copertina, su una fascia rosa tenue, sono presenti il logo dell'editore (un simbolo grafico stilizzato sulla sinistra) e il nome "IPERBOREA" in stampatello sulla destra. Nel complesso, l'illustrazione suggerisce un'atmosfera di viaggio, scoperta e perhaps di innocenza, adatta a un pubblico giovane.

Avventure di una bambina rom

12th August 2025

Con il patrocinio della Sezione Italiana di Amnesty International, continua la serie di Katitzi, l’amato classico svedese su una vivace e avventurosa ragazzina rom decisa a realizzare i propri sogni e a combattere i pregiudizi, vincitore in Italia del Premio Orbil … Continue reading →

Posted in Eventi, Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Uomo di Stato" di Francesco Mongiovì presenta uno sfondo nero dominante. Nella parte superiore, in alto a sinistra, il nome dell'autore "Francesco Mongiovì" è scritto in giallo. Sotto, il titolo del libro "Uomo di Stato" è in bianco e in un carattere più grande. Segue il sottotitolo, anch'esso in bianco: "La mia vita in Polizia, dalla scorta a Falcone agli arresti di Brusca e Provenzano". Più in basso, centrati, sono riportati i nomi dei curatori e del prefatore: "A cura di Stefano Marina" e "Prefazione di Franco Gabrielli", entrambi in bianco. La parte inferiore della copertina è occupata da un'immagine scura. Si vede l'interno e l'esterno di un'auto scura. All'interno dell'auto, dal lato del passeggero, si affaccia una persona con il volto coperto da un passamontagna nero, che alza un pugno in aria. Indossa una maglietta bianca con scritte scure, tra cui si intravede "Ultras". Dal lato del guidatore si intravede un'altra persona, anch'essa con il volto coperto da un passamontagna. Sullo sfondo, dietro l'auto, si distinguono delle figure di persone, alcune delle quali sembrano tenere in mano delle macchine fotografiche o videocamere, suggerendo la presenza di media o curiosi. In basso, al centro, è presente il logo dell'editore "OLIGO", stilizzato in bianco e blu.

Francesco Mongiovì: “Uomo di Stato. La mia vita in Polizia, dalla scorta a Falcone agli arresti di Brusca e Provenzano”

10th August 2025

  Palermo, anni Ottanta. Francesco entra in Polizia nel clima rovente dopo l’attentato al generale Dalla Chiesa. Seguiranno anni di servizio allo Stato, prima come scorta nella Quarto Savona 15, questo il nome in codice del servizio di protezione del … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura

Post navigation

← Older posts
Newer posts →

Archives

  • September 2025
  • August 2025
  • July 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013
  • August 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013
  • February 2013
  • January 2013
  • December 2012
  • November 2012
  • October 2012
  • September 2012
  • August 2012
  • July 2012
  • June 2012
  • May 2012
  • April 2012
  • March 2012
  • February 2012
  • January 2012
  • December 2011
  • November 2011
  • October 2011
  • September 2011
  • August 2011
  • July 2011
  • June 2011
  • May 2011
  • April 2011
  • March 2011
  • February 2011
  • January 2011
  • December 2010
  • November 2010
  • October 2010
  • July 2010
  • May 2010
  • April 2010
  • March 2010
  • February 2010

Meta

  • Log in
  • Using All in one Favicon

Website by Diamond Visions

 

Loading Comments...