rain_leaf

ViviSaar

Das deutsch-italienische Kulturmagazin im Saarland

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Link
  • Kontakte & Impressum
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Società
  • Teatro

Category: Italiano

La copertina, in bianco e nero, mostra una persona anziana che si copre una parte del viso con la mano. L'immagine è un primo piano che si concentra sulla mano rugosa e il lato del volto. La persona indossa una tuta sportiva bianca con una cerniera. Al centro dell'immagine, in alto, sono scritti il nome dell'autore e il titolo del libro: CESARE PASTARINI LA STRATEGIA DELLA DOLCEZZA In basso, al centro, si trova un logo che raffigura una tartaruga gialla e blu con la lettera "N" al centro.

Tra realtà e finzione narrativa, la conquista quotidiana di una normalità che con l’Alzheimer non c’è più

7th November 2025

La strategia della dolcezza è la storia di una cura. La cura di una malattia progressiva e inguaribile, che trova sollievo nella verità che ogni essere umano è comunque curabile. Ma questo libro è anche il viaggio nella memoria di un uomo di … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "MEMORIA ROSSA", presenta uno sfondo uniformemente rosso. Al centro si trovano le figure stilizzate di tre persone. L'illustrazione sembra dipinta, con tonalità di grigio, nero e bianco. Due volti sono raffigurati frontalmente, uno accanto all'altro, e hanno lunghi capelli neri raccolti in trecce, che scendono lungo i lati. Il terzo volto è visibile solo di profilo, a destra, e sembra guardare in lontananza. In alto, sul frontespizio, è scritto il nome dell'autrice, "Tania BRANIGAN". Sotto il titolo principale, "MEMORIA ROSSA", si legge il sottotitolo: "La Cina dopo la Rivoluzione culturale". Infine, in basso a sinistra e a destra, sono visibili i loghi dell'editore, IPERBOREA.

La Cina dopo Mao

5th November 2025

Carnefici e vittime, rancori irrisolti e colpe da espiare: è il lascito della Rivoluzione culturale, il movimento che, tra il 1966 e il 1976, sradicò tradizioni millenarie e diede vita alla Cina di oggi. Un decennio in cui nessuno rimaneva … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "Lo stupro di massa come arma di guerra", è in bianco e nero e ha un forte impatto visivo. L'immagine principale mostra una mano che tocca con delicatezza un filo spinato. La messa a fuoco è sulla mano e sul filo in primo piano, mentre lo sfondo, che sembra raffigurare un recinto, è sfocato. In alto, il nome dell'autrice, Cecilia Frignani, è scritto in un carattere rosso. Il titolo è posizionato sotto il nome dell'autrice in un carattere nero. In basso, nell'angolo sinistro, è presente il logo dell'editore, OLI GO.

Lo stupro di massa come arma da guerra

3rd November 2025

Da sempre gli uomini violentano le donne, in particolare quando fanno la guerra, atavica attività maschile, in occasione della quale il corpo femminile diventa terra di conquista. Oggi, lo stupro su larga scala è considerato un crimine contro l’umanità e … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "E tu cosa diresti al terapeuta?", ha uno sfondo completamente bianco, che mette in risalto il testo e gli elementi grafici. Il titolo principale è diviso in due parti: la prima parte, "E TU", è scritta in un grande carattere rosso, mentre la seconda, "COSA DIRESTI AL TERAPEUTA?", è in un grande carattere blu scuro. L'uso di questi due colori crea un contrasto visivo evidente. Sopra il titolo, in un carattere più piccolo e in nero, si legge "A CURA DI FABIO RIVARA GIORGIO NESPOLI". Sotto il titolo, in un carattere più piccolo e in corsivo, si trova il sottotitolo: "Laboratorio di psicoterapia psicoanalitica Intervisione + Supervisione". Nell'angolo superiore sinistro, in un carattere più piccolo e in un riquadro diagonale azzurro, c'è la dicitura: "Psicologia e psicoterapia clinica". Infine, nell'angolo in basso a destra, si trova il logo dell'editore, Armando Editore, insieme allo slogan "La ricerca del sapere".

E TU COSA DIRESTI AL TERAPEUTA? Laboratorio di psicoterapia psicoanalitica Intervisione + Supervisione

1st November 2025

L’idea di questo volume è nata certamente sulla scia del precedente E tu cosa diresti al paziente? – Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica, con l’intenzione di spostare il focus dalla tecnica e dalla teoria della tecnica interpretativa alla funzione dell’intervisione e della supervisione. Il … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "Diritto alla Verità", ha uno sfondo bianco con due grandi forme curve e blu che partono dagli angoli superiori e si restringono verso il centro. In alto, il nome dell'autrice, Cinzia Battistini, è scritto in nero. Sotto, il titolo "Diritto alla Verità" è in un carattere grande e azzurro, seguito dal sottotitolo, "Un caso di affido a Fandogna", in nero. L'illustrazione centrale mostra un personaggio che sembra un bambino. L'illustrazione ha uno sfondo che sfuma da un giallo dorato in basso a un blu scuro in alto, con la sagoma di un paese stilizzato visibile sull'orizzonte a destra. Il viso del personaggio è diviso in due parti: la metà destra è illuminata, mentre quella sinistra è in ombra. Dietro la sua testa, un cerchio di luce accentua l'illustrazione. Il personaggio tiene un pezzo di puzzle in mano, che copre l'area del suo cuore. In basso, in un piccolo riquadro azzurro, è indicata la "Prefazione di Vincenza Palmieri". Infine, nell'angolo in basso a destra, si trova il logo dell'editore, Armando Editore.

DIRITTO ALLA VERITÀ. Un caso di affido a Fandogna

30th October 2025

Una bambina in affido, una madre naturale e una nonna escluse dal suo percorso di crescita, nonostante sentenze favorevoli. Diritto alla verità è il racconto di una vicenda reale e personale che denuncia, con tono lucido e originale, le contraddizioni del sistema … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "Indomabili creature", ha uno sfondo di un verde chiaro con un bordo più scuro. Al centro della copertina si trova un'illustrazione stilizzata che raffigura una figura seduta in posizione di meditazione, con un occhio al posto della testa e fiamme che le circondano. Questa figura è di colore nero ed è decorata con simboli bianchi e rossi. I nomi delle autrici, Costanza DiQuattro e Anna Franchi, sono scritti in alto, in un carattere corsivo. Il titolo è posizionato sotto i nomi, in un carattere serif. In basso a destra, si trova il logo dell'editore Απαλός, rappresentato da un centauro in posizione eretta che scocca una freccia. In fondo alla copertina, all'interno del bordo, si legge la frase: "COSE DI IERI DETTE ALLE DONNE DI OGGI"

Indomabili creature di Costanza DiQuattro e Anna Franchi

28th October 2025

Con Indomabili creature Apalós, casa editrice fondata a Siracusa nel 2023 da Silvio Aparo e Rossella Rapisarda, ripropone al lettore contemporaneo la straordinaria figura di Anna Franchi. Giornalista, critica d’arte, femminista, attivista politica, ha vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento ed è stata sostenitrice di molte battaglie … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "Un luogo soleggiato per gente ombrosa", presenta un'immagine pittorica dai toni scuri e inquietanti. Il dipinto raffigurato mostra una creatura simile a un leopardo o a un giaguaro, con il muso rivolto verso il basso e la lingua in fuori, che sembra sovrastare una bambina distesa su un letto o una poltrona decorata. La bambina ha il viso rivolto verso l'alto, gli occhi spalancati e la bocca aperta. L'intera scena evoca un'atmosfera di tensione. Il nome dell'autrice, Mariana Enriquez, è scritto in alto in un carattere bianco, mentre il titolo del libro è posizionato sotto il nome dell'autrice. In basso, al centro, si trova il nome dell'editore, Marsilio Racconti, in un carattere bianco.

Mariana Enriquez, un libro che si illumina al buio, un libro che illumina sui numeri e molto altro!

26th October 2025

  Donne visitate dai fantasmi perché sono le uniche in grado di accoglierli; donne che si trasformano in uccelli perché si sono rifiutate di obbedire (o perché hanno amato perdutamente); donne con la pelle putrida, che lasciano sul pavimento brandelli … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "La via delle stelle", presenta un'immagine notturna che evoca un'atmosfera di avventura e mistero. Lo sfondo mostra un cielo stellato di un profondo blu scuro, attraversato da striature luminose che richiamano la Via Lattea. In basso, si intravede un paesaggio collinare scuro, illuminato dalle ultime luci del crepuscolo che creano una linea di orizzonte arancione e viola. In primo piano, due figure scure, apparentemente due escursionisti con zaini in spalla, camminano in salita lungo la cresta di una collina. Il nome dell'autore, Roberto Pinotti, è scritto in alto in un carattere bianco. Il titolo, "LA VIA DELLE STELLE", è posizionato al centro in un carattere grande, maiuscolo e di colore giallo acceso, che spicca nettamente sullo sfondo scuro. In basso, si trova il logo dell'editore, VALLECCHI FIRENZE, scritto in bianco.

“La via delle stelle” di Roberto Pinotti

24th October 2025

  Il Cammino di Santiago non è solo una rotta tracciata sulla terra: è un sentiero inciso nel cielo, una via stellare percorsa da pellegrini, sapienti, iniziati e cercatori da secoli. È qui, lungo questa antica arteria spirituale, che si … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "Breve storia della bibliofilia femminile", ha uno sfondo uniforme di un giallo brillante. In alto, il nome dell'autore, Massimo Gatta, è scritto in nero. Sotto il suo nome, in un carattere grande e nero, si trova il titolo principale del libro, seguito tra parentesi dal periodo di riferimento: "(XIV-XXI secolo)". Più in basso, in un carattere più piccolo e corsivo, si legge: "Prefazione di Hans Tuzzi e uno scritto di Carmen Verde". Nell'angolo in basso a destra è presente il logo dell'editore, Graphe.it edizioni, mentre in basso a sinistra c'è una frase in latino, sempre in corsivo: "Parva scintilla magnum saepe excitat incendium".

Breve storia della bibliofilia femminile

22nd October 2025

Una storia della bibliofilia femminile dal Medioevo a oggi, tra dame, rilegatrici, libraie, stampatrici e collezioniste spesso dimenticate. Massimo Gatta riporta alla luce figure centrali del collezionismo librario e editoriale internazionale, da Eleonora d’Aragona a Vittoria de Buzzaccarini. Con contributi di Hans … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "Longpath", ha un design minimale e moderno. Lo sfondo presenta una sfumatura di colore che va da un rosso intenso nella parte superiore a un blu-viola scuro nella parte inferiore. Il titolo "Longpath" è scritto in un carattere grande e bianco nella parte alta della copertina. Verso il centro, il nome dell'autore, Ari Wallach, è riportato in un carattere più piccolo ma comunque ben leggibile e in colore bianco. Sotto il nome dell'autore, in un carattere ancora più piccolo, si legge: "CURA E PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA DI FRANCESCO CICIONE". In basso, sui due angoli, ci sono i loghi degli editori: RUBBETTINO a sinistra e ENTOPAN a destra.

Longpath di Ari Wallach – Rubbettino editore

20th October 2025

  Longpath è un manifesto che mira a capovolgere il paradigma ristretto del nostro modo di pensare spostandolo dal breve al lungo termine, spingendo il limite dei nostri obiettivi oltre l’oggi, il domani e persino i prossimi cinquecento anni, e offrendoci così l’occasione di recuperare il … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura

Post navigation

← Older posts
Newer posts →

Recent Posts

  • La nascita del pop e le avventure di un musicista newyorkese tra la fine degli Anni ’50 e metà dei ’60
  • BIG OCEAN KEHRT MIT “HEARTSIGN” NACH PARIS ZURÜCK – EIN KONZERT, IN DEM HÄNDE SINGEN UND HERZEN ANTWORTEN
  • Bee Gees by MainCourse
  • Quando la moda incontra l’arte. Un viaggio nelle vite di chi ha riscritto e rivoluzionato le regole del fashion system
  • Dresdner Musikfestspiele 2026 mit Klassik, Jazz, Comedy und ganz viel Leichtigkeit

Categories

  • Cinema (516)
  • Danza (279)
  • Deutsch (4,001)
  • English (235)
  • Eventi (5,220)
  • Français (176)
  • Interviste (295)
  • Italiano (2,645)
  • Letteratura (2,071)
  • Musica (1,992)
  • SaarLorLux (2,984)
  • Società (210)
  • Stefano Mecenate (49)
  • Teatro (441)
  • Uncategorized (1)

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
  • Using All in one Favicon

Tags

20.00 20.30 CAPe Chiarelettere Di 18.30 Donlon Dance Company Elisa Cutullè Ettelbrueck Ettelbrück Frauenbibliothek Saar Gianvito Casadonte Grand Théâtre hairspray Il Castoro Iperborea ISPI Kammermusiktage Mettlach libreria italiana Lucio Saviani Lussemburgo luxembourg Magna Graecia Film Festival Marguerite Donlon Marioenrico D'Angelo Merzig Milano Mittwoch Mo 17.30 Mo 18.30 Moderne Galerie Mozart Mätresse Newton Compton Newton Compton Editori OGR Polaris Saarbrücken Saarland.Museum Saarland.Museum | Moderne Galerie Sellerio stefano mecenate tecniche nuove Villerupt Voices International Völklinger Hütte

Archives

Recent Comments

    Recent Posts

    • La nascita del pop e le avventure di un musicista newyorkese tra la fine degli Anni ’50 e metà dei ’60
    • BIG OCEAN KEHRT MIT “HEARTSIGN” NACH PARIS ZURÜCK – EIN KONZERT, IN DEM HÄNDE SINGEN UND HERZEN ANTWORTEN
    • Bee Gees by MainCourse
    • Quando la moda incontra l’arte. Un viaggio nelle vite di chi ha riscritto e rivoluzionato le regole del fashion system
    • Dresdner Musikfestspiele 2026 mit Klassik, Jazz, Comedy und ganz viel Leichtigkeit

    Categories

    • Cinema (516)
    • Danza (279)
    • Deutsch (4,001)
    • English (235)
    • Eventi (5,220)
    • Français (176)
    • Interviste (295)
    • Italiano (2,645)
    • Letteratura (2,071)
    • Musica (1,992)
    • SaarLorLux (2,984)
    • Società (210)
    • Stefano Mecenate (49)
    • Teatro (441)
    • Uncategorized (1)

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    • Using All in one Favicon

    Tags

    20.00 20.30 CAPe Chiarelettere Di 18.30 Donlon Dance Company Elisa Cutullè Ettelbrueck Ettelbrück Frauenbibliothek Saar Gianvito Casadonte Grand Théâtre hairspray Il Castoro Iperborea ISPI Kammermusiktage Mettlach libreria italiana Lucio Saviani Lussemburgo luxembourg Magna Graecia Film Festival Marguerite Donlon Marioenrico D'Angelo Merzig Milano Mittwoch Mo 17.30 Mo 18.30 Moderne Galerie Mozart Mätresse Newton Compton Newton Compton Editori OGR Polaris Saarbrücken Saarland.Museum Saarland.Museum | Moderne Galerie Sellerio stefano mecenate tecniche nuove Villerupt Voices International Völklinger Hütte

    Archives

    Recent Comments

      Tags

      20.00 20.30 CAPe Chiarelettere Di 18.30 Donlon Dance Company Elisa Cutullè Ettelbrueck Ettelbrück Frauenbibliothek Saar Gianvito Casadonte Grand Théâtre hairspray Il Castoro Iperborea ISPI Kammermusiktage Mettlach libreria italiana Lucio Saviani Lussemburgo luxembourg Magna Graecia Film Festival Marguerite Donlon Marioenrico D'Angelo Merzig Milano Mittwoch Mo 17.30 Mo 18.30 Moderne Galerie Mozart Mätresse Newton Compton Newton Compton Editori OGR Polaris Saarbrücken Saarland.Museum Saarland.Museum | Moderne Galerie Sellerio stefano mecenate tecniche nuove Villerupt Voices International Völklinger Hütte

      Categories

      • Cinema (516)
      • Danza (279)
      • Deutsch (4,001)
      • English (235)
      • Eventi (5,220)
      • Français (176)
      • Interviste (295)
      • Italiano (2,645)
      • Letteratura (2,071)
      • Musica (1,992)
      • SaarLorLux (2,984)
      • Società (210)
      • Stefano Mecenate (49)
      • Teatro (441)
      • Uncategorized (1)

      Archives

      Meta

      • Log in
      • Entries feed
      • Comments feed
      • WordPress.org
      • Using All in one Favicon
      Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
      To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy

      Website by Diamond Visions

       

      Loading Comments...