Quando la moda inconta l’arte. Un viaggio nelle vite di chi ha riscritto e rivoluzionato le regole del fashion system

Questa è la copertina di un libro dal design minimalista e stilizzato.

Elementi centrali:

L'Illustrazione: Al centro domina un'illustrazione in bianco e nero e rosso di un volto e delle spalle di una donna.

I contorni della figura e dei vestiti sono disegnati con linee nere sottili.

I capelli sono un'ampia massa di nero solido, con una frangia dritta che copre completamente gli occhi, lasciando il volto nell'ombra.

L'unico tocco di colore forte e vivace è sulle labbra, disegnate di rosso vivo.

La figura è elegante ma misteriosa, con un'espressione neutra (non essendo visibili gli occhi).

Il Testo: Il testo è posizionato nella parte superiore del cover, in un font serif classico.

Elisa Rovesta (Nome dell'autrice) è scritto in rosso.

Fashion Outsider (Titolo del libro) è scritto in nero.

Il Logo: In basso al centro è presente il logo dell'editore OliGo in un piccolo riquadro blu e bianco.

Impressione generale:
La copertina utilizza in modo efficace lo spazio bianco per enfatizzare il contrasto tra il nero dei capelli e il rosso delle labbra. Lo stile è grafico, moderno e richiama un'estetica legata al mondo della moda e del design, coerentemente con il titolo "Fashion Outsider". L'illustrazione trasmette un senso di mistero e una personalità definita.

 

Fashion Outsider” non è un semplice libro, ma un viaggio affascinante nelle vite di chi ha fatto della moda una vera e propria rivoluzione. Il volume esplora come icone culturali del calibro di Frida Kahlo, Salvador Dalì, Coco Chanel e Madonna abbiano trasformato il loro stile personale in una dichiarazione di intenti, riscrivendo le regole del fashion system e lasciando un segno indelebile.

L’autrice, forte della sua esperienza nel mondo del branding e delle tendenze, ci guida attraverso storie di ribellione, innovazione e audacia estetica. Scopriamo come queste figure, con i loro abiti, accessori e persino il loro portamento, abbiano sfidato le convenzioni sociali e artistiche, diventando fonte di ispirazione globale. La moda non è più vista come una semplice scelta di stile, ma come un potente strumento di emancipazione personale e culturale.

Hai detto profumo? Come lo vuoi? Molecolare, senza alcool, con olii naturali e ciliegie ghiacciate dell ’Himalaya… dove si trovano queste ciliegie poi? Profumi di nicchia, commerciali, con mille materie prime. Ma un profumo non è solo ciò che percepiamo con l ’olfatto. A volte è ciò che si sente nel cuore, che ci racconta storie, ci evoca epoche, amicizie, luoghi lontani. Ad esempio, un profumo può raccontarci una delle storie più affascinanti del XX secolo: l’amicizia tra Misia Sert e Coco Chanel. Due donne di mondi diversi, unite nella Parigi dorata dell’inizio del secolo, dove arte emoda intrecciavano le vite di personaggi straordinari. La loro amicizia divenne il fondamento di un’intesa unica, e di un supporto reciproco forse raro, ma prezioso.

Elisa Rovesta è esperta di mode e costumi della società. Specialista in brand, stile e tendenze, ha pubblicato una trilogia dedicata alla contemporaneità e alle dinamiche umane, raccontando con ironia, stile e profondità i piccoli e grandi movimenti del nostro tempo (Fatti di umaniUmanistili e una ballerina sulla lunaUmanestelle, NFC). Per Panorama.it cura la rubrica Stili Umani. Scrive per il corner Contemporanea attitude di Prometeoliberato.com in cui osserva con intelligenza e leggerezza le trasformazioni della società.  www.elisarovesta.it

Comments are closed.