LA FLORA PREISTORICA II: I GIARDINI DEL CARBONIFERO

Questa immagine è la copertina di un libro intitolato "LA FLORA PREISTORICA II" di Enrico Caneva. Design visivo e soggetto: La copertina è quasi interamente dominata da un primo piano di una pianta verde e finemente pennata, che ricorda una felce o un muschio. Le tonalità di verde intenso e la struttura dettagliata delle foglie creano un forte punto focale e rimandano direttamente al tema botanico del libro. Elementi testuali e disposizione: In alto al centro si trova un grande riquadro di testo bianco con un bordo scuro e sfumato che contiene il titolo principale: LA FLORA PREISTORICA II (in caratteri rossi grandi) Sotto, l'autore: Enrico Caneva (in caratteri neri più piccoli) Nella parte inferiore della copertina è presente una barra orizzontale rossa che indica un sottotitolo o una serie: I giardini del Carbonifero In basso a sinistra si trova il logo dell'editore SCIENTIA in bianco e nero. In basso a destra c'è il logo di un altro attore, TOPFFER, anch'esso in bianco e nero. Impressione generale: La copertina è chiara e focalizzata sul tema, con la vivida rappresentazione della pianta che pone immediatamente la flora preistorica al centro. La combinazione di verde intenso e il rosso scuro dei riquadri di testo crea un'impressione complessiva contrastante e informativa.

 

In I giardini del Carbonifero, il secondo volume di una serie dedicata alla flora preistorica, l’autore Enrico Caneva ci accompagna in un viaggio nel tempo. Da centinaia di milioni di anni, le piante si evolvono, dimostrando una straordinaria capacità di adattamento ai cambiamenti climatici del nostro pianeta. Sulla base della sua esperienza decennale nel paesaggismo e di lunghi studi sui resti fossili, l’autore ha realizzato a Sarzana un parco dedicato a queste meravigliose piante, così geometriche e resilienti. Il libro non è solo una presentazione scientifica della flora al tempo dei dinosauri, ma un vero e proprio invito a creare un piccolo angolo giurassico nel proprio giardino. Caneva ha dedicato una particolare attenzione alla flora della nostra penisola, in special modo a quella delle Alpi Apuane e dei Monti Pisani, e ha trascorso anni a ricercare e sperimentare per reintrodurre correttamente le piante superstiti dell’epoca. Il desiderio dell’autore, nato fin da bambino, di conoscere le piante brucate dai dinosauri è stato la scintilla di questo progetto. La sorprendente scoperta che molte di queste specie esistono ancora è al centro di questo primo volume, che offre schede semplici e pratiche, ricche di consigli per trovarle e coltivarle senza intoppi. È una lettura che invita a riscoprire le vere piante autoctone del nostro bellissimo Paese.

 

L’AUTORE

Enrico Caneva è nato e cresciuto in Veneto, dove ha compiuto i suoi studi tecnici. Appena maggiorenne è partito a lavorare all’estero ed in particolare in California, Hong Kong, Germania e Inghilterra. Si è poi trasferito stabilmente a Parigi dal 1998 dove, dopo aver conseguito nel 2010 un diploma in strategie di comunicazione internazionale alla Henley Business school, nel 2011 ha fondato la sua prima azienda dedicata alla formazione e alla sicurezza delle persone sui luoghi di lavoro e dove ha preso dimestichezza nelle formazioni presso le sue sedi internazionali a Shanghai, Singapore, Jakarta, Virginia (USA) e Sao Paolo in Brasile. Durante i suoi viaggi è nata l’opportunità di visitare innumerevoli parchi botanici e la sua passione per le piante è sfociata agli inizi del 2000 in un’attività di paesaggismo e progettazione del verde a Parigi. Dal 2018 si è trasferito in Liguria, a Sarzana (SP), e ha fondato un nuovo giardino botanico dedicato alle piante di tutto il mondo e alla formazione botanica. Attualmente sono state piantumate 15.000 piante, 2.200 specie da tutto il mondo. Un’attenzione particolare è rivolta alla didattica.

Enrico Caneva
LA FLORA PREISTORICA II
I GIARDINI DEL CARBONIFERO
COLLANA: SCIENTIA
pp. 218 – Prezzo € 39.00
Töpffer/OLTRE

Comments are closed.