
Il 48simo Festival del Film Italiano di Villerupt si è concluso l’11 novembre 2025, registrando un bilancio di presenze molto positivo con un numero complessivo di ingressi che si avvicina ai 42.000 spettatori. Questo successo sottolinea la fedeltà, la cinefilia e la passione intatte del pubblico per la manifestazione.
In particolare, il festival ha registrato un aumento dell’affluenza del pubblico generico, pur notando una diminuzione di quella scolastica. Nonostante ciò, gli studenti partecipanti sono stati comunque 7.500. La flessione tra gli scolari è in gran parte attribuibile alla sospensione del Pass Culture per buona parte dell’anno trascorso, una situazione che ha ostacolato le procedure di prenotazione per gli insegnanti6. Per questo motivo, il festival ha voluto riaffermare l’importanza di tale dispositivo per promuovere l’accesso alla cultura per i più giovani.
L’edizione 2025 è stata segnata da un particolare forte entusiasmo degli spettatori per la selezione. È innegabile che i film siano piaciuti, con diverse proiezioni che hanno registrato il tutto esaurito. L’organizzazione si è scusata per i disagi subiti da chi non ha potuto accedere alla proiezione scelta, ma ha fatto il possibile per reindirizzare gli spettatori verso altre sedute. È stato comunque molto stimolante vedere così tante persone in sala.
L’edizione 2025 è stata anche ricca di ospiti importanti , a testimonianza del crescente riconoscimento del festival. Tra i nomi di spicco del cinema italiano presenti a Villerupt c’erano Andrea Segre, Pier Giorgio Bellocchio, Barbara Ronchi, Ludovica Rampoldi, Nicola Giuliano, Sara Petraglia, Tecla Insolia, Edgardo Pistone e Sofia Assirelli.
Inoltre, molti dei film presentati in concorso, specialmente quelli per l’Amilcar della Critica, dei Professionisti e quello che ha ricevuto l’Amilcar del Pubblico, erano anteprime che potremo ritrovare sugli schermi francesi nei prossimi mesi.
Il successo dell’evento è anche merito delle équipe professionali e dei volontari che hanno saputo unire la serietà di un lavoro ben fatto a un’atmosfera calorosa e conviviale17. Il festival ringrazia inoltre tutti i partner francesi, italiani e lussemburghesi per il loro sostegno prezioso e fondamentale in un contesto complicato.
L’edizione del Festival del Film Italiano di Villerupt 2025 è destinata a rimanere una delle più belle finora conosciute.
Elisa Cutullè
