Chiedimi se lo voglio: insegnare il consenso a ragazzi e ragazze, di Caterina di Chio

La copertina del libro, intitolato "Chiedimi se lo voglio", è illustrata con uno sfondo color rosa salmone.

Il titolo è scritto in alto in un carattere grande e rosso. Subito sotto, in un carattere più piccolo, si legge il sottotitolo: "Promuovere il consenso, rispettando se stessi e gli altri". L'autrice, Caterina Di Chio, è indicata sopra il titolo.

La parte centrale della copertina è occupata da sei vignette che raffigurano giovani in diverse situazioni.

In alto a sinistra, un ragazzo dai capelli rossi guarda il suo telefono.

Al centro, un'altra coppia di ragazzi dai capelli rossi e castani sembra parlare in modo intimo.

A destra, un ragazzo dai capelli rossi e ricci, che indossa una felpa con cappuccio verde e uno zaino viola, guarda in avanti.

In basso a sinistra, una ragazza con i capelli rossi appoggia la mano sulla guancia con un'espressione pensierosa.

Al centro, un ragazzo con un berretto e uno zaino cammina con un altro ragazzo con gli occhiali.

Infine, in basso a destra, un'altra ragazza con capelli rossi e ricci tiene una mano sul mento con aria pensierosa.

In basso a sinistra, un piccolo riquadro rosso indica che c'è una "presentazione di Vanessa Roghi".

Il logo dell'editore, Erickson, si trova nell'angolo in basso a destra.

Di cosa parliamo, quando parliamo di consenso? Parliamo di saper costruire relazioni improntate alla reciprocità, di essere in grado di ascoltare e ascoltarsi, di sapere quali sono i propri confini personali, di capire il limite tra amore e possesso, di distinguere una relazione tossica da una sana.

Il consenso è dire di sì e accettare il no, è un accordo che può essere rinegoziato in ogni momento.

Le relazioni sono un territorio complesso per tutti, adolescenti e adulti: richiedono capacità di auto-osservazione e di ascolto di sé, di ascolto dell’altro e di empatia, di comunicazione assertiva e di rispetto della volontà altrui quando diversa dalla propria, di gestione della frustrazione e di accettazione del rifiuto.

Agire in sintonia con ciò che si prova e negoziare con tatto l’incontro con l’altro può non essere sempre facile o scontato: a partire da questa verità che riguarda tutti e tutte, Chiedimi se lo voglio, il nuovo contributo della psicologa ed esperta in educazione sessuale Caterina Di Chio, vuole dunque essere una bussola per aiutare ragazze e ragazzi a orientarsi tra quello che piace e non piace, tra bisogni e desideri per agire in sintonia con se stessi e con gli altri.

Con approfondimenti, consigli e gli esempi concreti offerti da brevi racconti in cui ragazze e ragazzi alle prese con diverse situazioni – bodyshaming, diffusione non consensuale di foto intime, forme di bullismo, marginalizzazione delle diversità – imparano a costruire rapporti di fiducia, rispetto e libertà, il libro rappresenta uno strumento utile per orientarsi in un territorio nuovo per chi si trova in un’età in cui le domande sono più numerose delle risposte e dei luoghi in cui trovarle.

Completano il viaggio alcuni esercizi, che invitano a sostare, lungo la lettura, per allenarsi a interrogarsi su ciò che piace e non piace, sui propri bisogni e desideri.

 

*Caterina Di Chio è psicologa clinica e di comunità, psicoterapeuta, psicodrammatista moreniana, esperta in educazione sessuale. Lavora presso lo studio AMAE di Torino e, come divulgatrice e formatrice, in numerosi contesti. Per le Edizioni Erickson ha scritto Educazione sessuale e affettiva alla primaria (2024), Emozioni in relazione (2022) e, con Daniele Novara, Litigare con metodo (2013). Conduce gruppi e promuove attività di prevenzione per offrire alle persone in crescita occasioni per partecipare attivamente, prendere parola ed esprimersi. In questi contesti, gli adulti diventano facilitatori di percorsi di confronto e costruzione condivisa di modi di vivere il mondo, che siano rispettosi e favoriscano il benessere individuale e relazionale.

 

Pagine: 152

Prezzo: 16,00€

 

Comments are closed.