Una fiaba iniziatica in versi tra vita, morte e trasformazione

La copertina del libro presenta un'immagine suggestiva e monocromatica, con un focus sul movimento e un contrasto evidente tra la figura umana e la natura.

Ecco una descrizione dettagliata:

Immagine Principale: Il centro della copertina è occupato da una fotografia in bianco e nero di un uccello in volo. Sembra essere un gufo o un rapace notturno, con le ali completamente spiegate e le piume ben visibili, colto nel momento in cui sta per atterrare o spiccare il volo, con le zampe protese in avanti.

Elemento Umano e Contesto: Sotto l'uccello, si intravede una figura umana, anch'essa in bianco e nero e in movimento. La figura appare sfocata, suggerendo velocità o un'azione dinamica, e sembra essere un uomo che corre o si muove velocemente attraverso un paesaggio erboso o montuoso, con alberi sullo sfondo. Questo crea un contrasto tra la nitidezza quasi cristallina dell'uccello e la fluidità della figura umana e del paesaggio.

Colori e Atmosfera: L'intera immagine è dominata dalle tonalità del bianco e nero, con sfumature di grigio che conferiscono un'atmosfera drammatica, intensa e forse un po' misteriosa. Il cielo sopra l'uccello è chiaro, quasi bruciato dalla luce, creando un forte contrasto con le figure scure in primo piano.

Testo della Copertina:

In alto, in un carattere bianco semplice e pulito, è scritto il nome dell'autore: "Dario Fiorini".

Sotto il nome dell'autore, il titolo del libro: "IL SENSO DELLA CORSA", è scritto in caratteri bianchi molto grandi e in grassetto, catturando immediatamente l'attenzione.

Sotto il titolo, in un carattere bianco più piccolo, è presente un sottotitolo: "Viaggio sportivo e spirituale".

In basso a destra, è visibile il logo della casa editrice "ARMANDO EDITORE", caratterizzato da una grande "A" rossa stilizzata e la dicitura "La ricerca del sapere".

Nel complesso, la copertina è molto evocativa e ben si adatta a un libro che esplora il tema della corsa, non solo come attività fisica ma anche come percorso spirituale o interiore, suggerito dal volo dell'uccello e dal movimento della figura umana nel paesaggio.tra in queste pagine deve stringere un patto: leggere dall’inizio alla fine. Il passero bianco è una fiaba iniziatica in versi, della mor­te che nasconde la vita quando la vita nasconde la morte, del loro congiungersi in un territorio limite, tra il giardino e il bosco, tra l’infanzia e la sua perdita desiderante e definitiva. Un gran­de gioco di trasformazione include la morte apparente e il rischio dell’inganno sotto men­tite spoglie, ma tutto in questa fiaba è onirico e reale, gli animali messaggeri che prendono sarcastici la parola, le creature di mezzo che cacciano per altra fame, il corpo segreto di san­gue e ossa da nascondere. Qualcosa di crudele, incantato e tagliente lampeggia rapido, con sot­terranea ironia: nessuno è davvero innocente; i dialoghi oracolari e improvvisi celano sempre una sorpresa. Sofia Fiorini ha intrapreso una direzione originale e complessa, quella della narrazione lirica affidata alla struttura, alla te­nuta, a un lungo respiro che di pagina in pagina resta in equilibrio sulla storia. «Hai il dono del passo» dice il gatto alla protagonista, lo stesso si potrebbe dire dell’autrice, che ha un passo lieve, acuminato, precisissimo; la poesia di So­fia Fiorini riesce sulla distanza del sentiero in salita, sulla pazienza della trama. Nel telaio si intrecciano le dita dei grandi lettori di simboli, Ralph Waldo Emerson, da lei tradotto, Cristina Campo, nume tutelare dei rovesciamenti che nel fiabesco annidano il destino, Emily Dickin­son madrina delle madrine, ma si fa avanti con distacco e decisione anche un’inattesa Patrizia Cavalli. Il passero bianco è il totem infero che sceglie la fanciulla, nel suo apprendistato ci saranno la caccia, l’innamoramento, il rito, tre segreti e un diverso finale.

Sofia Fiorini (Rimini, 1995) ha pubblicato in poesia La logica del merito (Interno Poesia, 2017 e 2023) e La perla di Minerva (La Noce d’O­ro, 2023, finalista al Premio Carducci, Premio Flaiano, Premio Prato). Ha tradotto l’antologia italiana delle poesie di Ralph Waldo Emerson Il cervello di fuoco (La Noce d’Oro, 2022).

Sofia Fiorini
Il passero bianco
Collana: Vallecchi Poesia diretta da Isabella Leardini
Pagine: 98 Prezzo: 12 €
Vallecchi Firenze

Comments are closed.