Leggere gli stereotipi: una raccolta di testi commentati da Espérance Hakuzwimana

La copertina del libro, intitolato "Leggere gli stereotipi", ha uno sfondo arancione vivace.

In alto, sono elencati gli autori: Alice Bigli, Luisa Montagnaro e Espérance Hakuzwimana.

Il titolo è scritto in caratteri neri, con la parola "Leggere" sopra e "gli stereotipi" in un carattere più grande e audace.

La copertina è illustrata con diverse immagini e simboli, che sembrano rappresentare i temi trattati nel libro:

Un'immagine in bianco e nero di una ballerina.

Una donna in abiti formali d'affari.

Alcune persone stilizzate, disegnate come sagome.

Vari simboli e icone, tra cui il simbolo del maschio e della femmina, un punto interrogativo, un pugno alzato, due mani che si stringono e un megafono.

A destra del titolo ci sono anche quattro punti elenco che menzionano:

Testi antologici

Percorsi tematici

Book club

Laboratori di lettura

In basso a destra, è visibile il logo della casa editrice Erickson.

Ha ancora senso raccontare storie di razzismo? Sì, perché solo attraverso la conoscenza delle lotte del passato possiamo comprendere e accettare le sfide del presente e provare a cambiare.

E, in una Scuola già inondata da risorse didattiche, ha ancora senso proporre nuovi brani antologici? Sì, perché lo spazio dedicato alla riflessione tematica nelle antologie scolastiche è spesso insufficiente, e l’impressione è che manchino le iniziative volte a liberare il piacere della lettura nei ragazzi, a sviluppare lo spirito critico, a mettere in moto scambi di opinioni, a restituire, in fondo, il significato profondo della letteratura.

Da qui nasce Leggere gli stereotipi, la prima uscita di una nuova serie antologica per ragazze e ragazzi, in cui ciascun volume è dedicato ad approfondire, in un’ottica multiprospettica, un tema vissuto in prima persona dalla generazione che oggi siede per molte ore tra i banchi di scuola.

Rispetto alle tradizionali antologie scolastiche, questi volumi presentano infatti una struttura elastica, che si pone l’obiettivo di fornire all’insegnante e alla classe un corpus di testi selezionati e commentati da esperti che diano a studentesse e studenti la possibilità di mettersi alla prova sui temi caldi della loro quotidianità attraverso riflessioni che aiutano a maturare una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda, con attività da svolgere in classe e laboratori per diventare i lettori del futuro.

 

Nel volume dedicato al tema del razzismo, i brani sono stati scelti da Alice Bigli tra la migliore letteratura contemporanea per ragazzi. Ogni brano è introdotto da un commento di Espérance Hakuzwimana e accompagnato dalle attività di comprensione e approfondimento proposte da Luisa Montagnaro e Alice Bigli.

*Alice Bigli lettrice appassionata sin da bambina, si laurea con una tesi in Letteratura per l’infanzia. Dal 2008 progetta e organizza il festival Mare di Libri – Festival dei Ragazzi che leggono, primo festival di letteratura sul territorio nazionale rivolto a un pubblico adolescente. Ha scritto Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenare alla lettura ragazze e ragazzi (2023). Dal 2020 lavora come libera professionista sotto il logo «allenatori di lettura». Con Erickson ha pubblicato Leggere la scuola (con M. Biagi e V. Roghi, 2025).

*Luisa Montagnaro docente di Lettere nella scuola secondaria di primo grado, ha collaborato con alcuni editori realizzando corsi di formazione rivolti a docenti sulla metodologia del Writing and Reading Workshop e partecipando a webinar sull’educazione alla lettura in classe. Sempre interessata allo studio della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, da alcuni anni conduce gruppi di lettura e laboratori per bambini e ragazzi presso biblioteche e librerie di Roma.

*Espérance Hakuzwimana è nata nel 1991 in Rwanda ed è cresciuta in provincia di Brescia. Ha studiato all’Università degli Studi di Trento e poi frequentato la Scuola Holden a Torino dove vive. Ha pubblicato per Einaudi (Tutta intera, 2022 e Tra i bianchi di scuola, 2024) e Mondadori (La banda del pianerottolo, 2023 e Mentirosa, 2025). Dal 2022 è fondatrice e consulente D&I per Na.Co – Narrazioni Contaminate e nel 2025 ha fondato «Circolo Balde», un gruppo di lettura italiano per persone nere e/o afrodiscendenti in Italia.

 

Pagine: 232

Prezzo: 23,00€

Comments are closed.