
Dalle celebrazioni per il 150esimo dello Stato italiano, il Risorgimento ha conosciuto un revival, come i suoi luoghi, spesso coincidenti con ambienti naturali spettacolari. L’idea che il popolo italiano potesse prender coscienza di sé intrecciando lo sguardo con la memoria, l’estetica con il ricordo eroico, è stata per decenni alla base della pedagogia nazionale: dapprima un turismo borghese, poi le gite scolastiche, infine la promozione di percorsi territoriali hanno cementato questo senso comune. Ripristinare oggi uno sguardo maturo su questi spazi può regalare momenti toccanti e suggestivi. Dai luoghi carducciani al Capanno Garibaldi, da Sapri a Padula sulle orme di Pisacane, da Marsala a Palermo sulle tracce dei Mille, da Porta Pia a Caprera, si snoda un itinerario tra storia e natura, che tocca anche altre località meno conosciute, e torna a sfogliare le pagine della nostra storia.
Roberto Balzani insegna Storia contem-poranea nell’Università di Bologna.
Roberto Balzani
Andare per i luoghi del Risorgimento
pp. 150 con ill., € 13
Andare per i luoghi del Risorgimento
pp. 150 con ill., € 13