«The Passenger – Barcellona»

Barcellona ha passato anni turbolenti: il processo indipendentista catalano l’ha trasformata in un campo di battaglia politica, il turismo di massa, che a tratti è sembrato incontrollabile, ha svuotato il centro storico dai suoi abitanti, traumatizzati anche da un attacco terroristico sulla Rambla, la sua strada più famosa; e la pandemia, come altrove, ha colpito duramente il sistema sanitario e un’economia più che altrove basata sui servizi, portando al sorpasso, in termini di pil, della Comunità di Madrid, in una rivalità che ha smesso di essere virtuosa. Per molti, il modello di sviluppo che ha trasformato la città per i Giochi olimpici del 1992 ha fatto il suo corso, vittima del suo stesso successo o conseguenza inevitabile della stretta commistione tra pubblico e privato che il modello comportava. Barcellona ha risposto nel modo che sa fare megliosperimentando, cercando nuove soluzioniripensando la propria identità. Dal punto di vista urbanistico, l’ultimo esperimento, che si innesta su una lunga storia di progetti ambiziosi e rivoluzionari, è l’introduzione delle supermanzanas, grandi isolati «pacificati» dalle auto, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in una città particolarmente densa, rumorosa e trafficata

PAGINE: 192
PREZZO: 19,50 €
AUTORI: Pere Almeda i Samaranch, Jordi Amat, Nando Cruz, Najat El Hachmi, Laura Ferrero, Dan Hancox, Alicia Kopf, Gabi Martínez, Miqui Otero, Anna Pacheco, Enrique Vila-Matas
COLLABORATORI: Simone Bertelegni, Sergio Caballero, Marina Espasa, Pola Oloixarac
FOTOGRAFIE: Marc Gómez del Moral, contenuti fotografici curati da Prospekt Photographers
ILLUSTRAZIONI: Edoardo Massa

Comments are closed.