Una rilettura, un atto d’amore, un puntuale tributo verso uno dei grandi italiani troppo dimenticati, un uomo che ha lottato tutta la vita contro l’ingiustizia e la disuguaglianza, e che ha proposto un «metodo» di lotta pacifista che lo ha fatto definire da qualcuno il «Gandhi di Sicilia»
Pacifista, nonviolento, conosciuto e difeso da innumerevoli intellettuali e politici progressisti, anche stranieri, Danilo Dolci è nato e cresciuto nel Nord-est di un’Italia dai confini ancora incerti, ma ha scelto di vivere nella Sicilia malconosciuta, emarginata e criminale degli anni Cinquanta, dove ogni gesto di protesta e tentativo di riscatto è immediatamente represso, nell’indifferenza e nella rassegnazione generale. In quella regione ha usato contro il potere di uno Stato corrotto e colluso con la mafia modalità inedite di protesta, come lo sciopero della fame personale e collettivo e quello che è stato definito «sciopero alla rovescia»: il lavoro volontario e gratuito dei disoccupati. Ma soprattutto ha creato la prima radio libera contro il monopolio Rai, per dare voce agli invisibili «poveri cristi» abbandonati alla miseria e alla fame nella Sicilia colpita dal terremoto. Del suo immenso lavoro restano il metodo educativo «maieutico», le inchieste sulla criminalità e la miseria dell’isola, i progetti per irrigare le aree più aride e il coraggio di schierarsi contro tutti i potenti, per stare accanto agli ultimi degli ultimi, nel profondo Sud del Paese.
Giovanna Ceccatelli (Firenze, 1942) ha insegnato per tutta la vita, formando almeno due generazioni di giovani e di futuri insegnanti a scoprire dimensioni diverse dalla pedagogia, come la sociologia, l’antropologia, la geopolitica. Cercando sempre di mettere in pratica anche nel suo parallelo lavoro di madre e adesso di nonna i princìpi educativi ed etici che ha diffuso nell’Università. Per Clichy ha già realizzato i volumi Sorbonne dedicati a Lorenzo Milani, Maria Montessori, Zygmunt Bauman e Gianni Rodari, oltre all’Atlante delle migrazioni.
Info tecniche:
Collana Sorbonne – Biografie
Data di uscita: 12 luglio 2022
Pagine: 128
€ 7,90
Isbn 978-88-6799-907-1