Romanzo capolavoro di ironia – fino a oggi inedito in Italia – del premio Nobel islandese Halldór Laxness, considerato da scrittori d’eccezione come Susan Sontag, Alice Munro e Jonathan Franzen, uno dei più grandi maestri del Novecento.
Steinar di Hlíðar vive in un mondo di miti e valori antichi nell’Islanda di fine Ottocento. Umile contadino e artigiano della pietra, del legno e della poesia, strenuo custode degli ideali delle saghe, si rifiuta di vendere ai potenti del distretto un magnifico cavallo che i suoi due figli considerano magico e che dunque per lui non ha prezzo. Una creatura tanto speciale può essere degna solo di un re, perciò il villico finisce per regalarla al suo sovrano, re Cristiano di Danimarca, insieme a uno scrigno dotato di una chiave nascosta in una poesia. Ma la reazione della corte reale non può essere più deludente per Steinar che, perso di colpo il suo mondo fiabesco, sembra trovare il paradiso in terra nelle parole di un predicatore mormone, e parte fiducioso alla scoperta dello Utah.
Premio Nobel nel 1955, è considerato il grande maestro della narrativa islandese del Novecento. Viaggiatore infaticabile, trapiantato in America per anni, è venuto in contatto con le principali correnti culturali del nostro tempo. Le sue opere più famose sono Gente indipendente e Il concerto dei pesci, entrambe pubblicate da Iperborea, oltre a L’onore della casa, La base atomica, Sotto il ghiacciaio, Sette maghi e La campana d’Islanda.
TRADUZIONE DI: Alessandro Storti
PP. 352
NAZIONE: Islanda
COLLANA: Gli Iperborei
NUMERO DI COLLANA: 341
ISBN: 9788870916416
PREZZO DI COPERTINA: € 19,00
IN COPERTINA: © Louisa Matthíasdóttir
Cofinanziato dal programma Europa creativa dell’Unione europea