FABRIZIO PREGLIASCO E ORCHESTRA CANOVA PER RIAPERTURA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO BACONE

 

Il 17 febbraio il Plesso Scolastico di Piazza Bacone terrà a battesimo il “Progetto Apollo” di Ensto Italia, un nuovo modo di stare in comunità mentre si respira aria depurata H24 da virus e patogeni. Grazie al Dirigente scolastico, Dottor Antonio Re, e al Consiglio d’Istituto, che hanno appoggiato questo tipo di soluzione di sanificazione, all’Assessore Limonta e a tutto il suo staff tecnico, coordinato dall’Ingegner Fontana, che hanno verificato la validità della soluzione “Apollo”e ne hanno approvato l’installazione,e al Presidente del Municipio 3, Dottoressa Antola, prende il via il “Progetto Apollo” di Ensto Italia, nato durante il primo lockdown, quando si è avvertita la necessità di poter vivere con maggiore serenità nei luoghi chiusi. Il Plesso Scolastico di Piazza Bacone, perciò, diventa il primo edificio scolastico italiano dotato di aule che vengono sanificate mentre gli allievi e il personale docente e non docente sono al loro interno.

 

Ensto Italia ha installato “Apollo” in tutte le aule della Scuola Elementare e Media di Piazza Bacone: si tratta di un’innovativa soluzione di illuminazione e sanificazione dell’aria che agisce H24 anche durante il normale svolgimento delle lezioni. Questo apparecchiosfrutta il principio della fotocatalisi in sinergia con gli speciali nanomateriali di elevatissima efficacia, i filtri di ultima generazione e la ventola di grande efficienza e a bassissimo impatto acustico, ed è in grado di sanificare l’aria senza rilasciare sostanze chimiche o immettere raggi UV nei locali. Viene così garantita la continua sanificazione dell’ambiente senza alcun rischio per la salute. Anzi, si può respirare aria depurata, sanificata e priva di odori. Grazie ad “Apollonon è più necessaria l’aerazione periodica dei locali con l’apertura delle finestre, come sarebbe altrimenti raccomandato dalle linee guida anti-Covid-19, e si evitano disagi e distrazioni all’interno delle classi. A conferma della sua efficacia, “Apollo” vanta le più severe certificazioni internazionali di efficacia sia sul virus H1N1, sia su altri patogeni, allergeni, particolato, formaldeide e altri gas volatili nocivi.

 

Gli eventi del 17 febbraio 2021

 

Dalle 8:00, disposta in sicurezza e con i distanziamenti previsti, l’Orchestra da Camera Canova diretta da Enrico Saverio Pagano accoglierà nei giardini della Scuola gli ingressi delle sezioni Elementari e successivamente delle Medie con l’esecuzione della celebre “EineKleineNachtmusik” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’Orchestra sarà visibile anche dall’esterno dell’Istituto, per allietare il quartiere e i genitori che accompagnano i figli a scuola.  Terminato l’ingresso in sicurezza degli alunni, l’Orchestra da Camera Canova si disporrà nel grande cortile centrale del Plesso scolastico alla presenza delle autorità e della stampa per un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime della pandemia e per l’esecuzione dell’Inno di Mameli che darà il via alle lezioni.

 

Dalle ore 11:00 alle 12:00, il Professor Fabrizio Pregliasco, l’autorevole virologo e punto di riferimento della divulgazione scientifica, terrà una lectio magistralis dedicata agli allievi della scuola durante la quale spiegherà come funziona il nostro sistema immunitario, quali sono i sistemi di monitoraggio, le buone regole da tenere a scuola, a casa, sui mezzi pubblici e nella vita sociale in generale e tanto altro ancora.

Comments are closed.