rain_leaf

ViviSaar

Das deutsch-italienische Kulturmagazin im Saarland

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Link
  • Kontakte & Impressum
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Società
  • Teatro

Category: Letteratura

La copertina del libro, intitolato "Il filo a piombo del XXI secolo", ha un design molto semplice ed elegante. Lo sfondo è di un colore blu scuro uniforme. In alto, il nome dell'autore, Fabio Millevoi, è scritto in bianco e sottolineato da una linea bianca. Al centro, il titolo principale è in un carattere bianco grande. Sotto, in un carattere più piccolo, si legge il sottotitolo: "10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilità". Più in basso, in un carattere più piccolo e corsivo, si legge: "prefazione di Maria Chiara Voci". Infine, nell'angolo in basso a destra, si trova il logo dell'editore, Graphe.it edizioni, mentre nell'angolo in basso a sinistra c'è la stessa frase in latino presente su un'altra copertina descritta in precedenza: "Parva scintilla magnum saepe excitat incendium".

Una bussola per costruire un futuro con senso in un mondo complesso

11th November 2025

    Viviamo in una società che privilegia spesso la leggerezza e la gratificazione immediata, a scapito della profondità. Una società profiteroles: elegante in superficie, ma priva di struttura. Ci muoviamo tra mousse, creme e glassature, perdendo il senso del peso. … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina mostra una fotografia in bianco e nero in secondo piano. L'immagine sembra storica e ritrae diverse persone, una delle quali indossa un cappello e una fascia sul braccio con la scritta "DEPUTY U.S. MARSHAL". In primo piano, un grande rettangolo di colore verde acqua copre la parte centrale della copertina. All'interno di questo rettangolo, in caratteri bianchi, sono scritte le seguenti informazioni: Marilena Umuhoza Delli (nome dell'autrice) Chi ha paura del lupo bianco? (titolo) C'era una volta il razzismo inconsapevole (sottotitolo) In fondo al rettangolo, al centro, c'è il logo della casa editrice, "Il Margine", anch'esso in bianco.

Chi ha paura del lupo bianco? Viaggio nel razzismo inconsapevole

9th November 2025

  Siamo sicuri di sapere esattamente che cos’è il razzismo? Di poterlo riconoscere quando lo vediamo, di riuscire a prenderne le distanze, di condannarlo e, soprattutto, di non agirlo mai? Il razzismo ha molte forme, e spesso le più subdole … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina, in bianco e nero, mostra una persona anziana che si copre una parte del viso con la mano. L'immagine è un primo piano che si concentra sulla mano rugosa e il lato del volto. La persona indossa una tuta sportiva bianca con una cerniera. Al centro dell'immagine, in alto, sono scritti il nome dell'autore e il titolo del libro: CESARE PASTARINI LA STRATEGIA DELLA DOLCEZZA In basso, al centro, si trova un logo che raffigura una tartaruga gialla e blu con la lettera "N" al centro.

Tra realtà e finzione narrativa, la conquista quotidiana di una normalità che con l’Alzheimer non c’è più

7th November 2025

La strategia della dolcezza è la storia di una cura. La cura di una malattia progressiva e inguaribile, che trova sollievo nella verità che ogni essere umano è comunque curabile. Ma questo libro è anche il viaggio nella memoria di un uomo di … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "MEMORIA ROSSA", presenta uno sfondo uniformemente rosso. Al centro si trovano le figure stilizzate di tre persone. L'illustrazione sembra dipinta, con tonalità di grigio, nero e bianco. Due volti sono raffigurati frontalmente, uno accanto all'altro, e hanno lunghi capelli neri raccolti in trecce, che scendono lungo i lati. Il terzo volto è visibile solo di profilo, a destra, e sembra guardare in lontananza. In alto, sul frontespizio, è scritto il nome dell'autrice, "Tania BRANIGAN". Sotto il titolo principale, "MEMORIA ROSSA", si legge il sottotitolo: "La Cina dopo la Rivoluzione culturale". Infine, in basso a sinistra e a destra, sono visibili i loghi dell'editore, IPERBOREA.

La Cina dopo Mao

5th November 2025

Carnefici e vittime, rancori irrisolti e colpe da espiare: è il lascito della Rivoluzione culturale, il movimento che, tra il 1966 e il 1976, sradicò tradizioni millenarie e diede vita alla Cina di oggi. Un decennio in cui nessuno rimaneva … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "Lo stupro di massa come arma di guerra", è in bianco e nero e ha un forte impatto visivo. L'immagine principale mostra una mano che tocca con delicatezza un filo spinato. La messa a fuoco è sulla mano e sul filo in primo piano, mentre lo sfondo, che sembra raffigurare un recinto, è sfocato. In alto, il nome dell'autrice, Cecilia Frignani, è scritto in un carattere rosso. Il titolo è posizionato sotto il nome dell'autrice in un carattere nero. In basso, nell'angolo sinistro, è presente il logo dell'editore, OLI GO.

Lo stupro di massa come arma da guerra

3rd November 2025

Da sempre gli uomini violentano le donne, in particolare quando fanno la guerra, atavica attività maschile, in occasione della quale il corpo femminile diventa terra di conquista. Oggi, lo stupro su larga scala è considerato un crimine contro l’umanità e … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, intitolato "E tu cosa diresti al terapeuta?", ha uno sfondo completamente bianco, che mette in risalto il testo e gli elementi grafici. Il titolo principale è diviso in due parti: la prima parte, "E TU", è scritta in un grande carattere rosso, mentre la seconda, "COSA DIRESTI AL TERAPEUTA?", è in un grande carattere blu scuro. L'uso di questi due colori crea un contrasto visivo evidente. Sopra il titolo, in un carattere più piccolo e in nero, si legge "A CURA DI FABIO RIVARA GIORGIO NESPOLI". Sotto il titolo, in un carattere più piccolo e in corsivo, si trova il sottotitolo: "Laboratorio di psicoterapia psicoanalitica Intervisione + Supervisione". Nell'angolo superiore sinistro, in un carattere più piccolo e in un riquadro diagonale azzurro, c'è la dicitura: "Psicologia e psicoterapia clinica". Infine, nell'angolo in basso a destra, si trova il logo dell'editore, Armando Editore, insieme allo slogan "La ricerca del sapere".

E TU COSA DIRESTI AL TERAPEUTA? Laboratorio di psicoterapia psicoanalitica Intervisione + Supervisione

1st November 2025

L’idea di questo volume è nata certamente sulla scia del precedente E tu cosa diresti al paziente? – Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica, con l’intenzione di spostare il focus dalla tecnica e dalla teoria della tecnica interpretativa alla funzione dell’intervisione e della supervisione. Il … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
Das Bild ist ein Plakat, das für eine Lesung wirbt und wie folgt aufgebaut ist: Obere Hälfte – Ankündigung der Veranstaltung: Titel: Ganz oben steht groß und fett in schwarzer, serifenloser Schrift das Wort LESUNG. Datum und Uhrzeit: Darunter in kleinerer, aber deutlicher schwarzer Schrift: 5. NOVEMBER 2025 | 18:00 UHR. Mitte – Buchcover und Autorin: Buchcover-Ausschnitt: Im Zentrum des Plakates ist das Cover des Buches "Gegen Frauenhass" von Christina Clemm abgebildet, das von einem roten Rand eingerahmt ist. Autorin: Oben auf dem Cover steht CHRISTINA CLEMM in schwarzer, serifenloser Schrift. Titel: Der Buchtitel GEGEN | FRAUEN | HASS ist in großen, schwarzen, serifenlosen Lettern vertikal angeordnet, wobei jedes Wort durch einen horizontalen roten Balken hervorgehoben wird. Verlag: Unten auf dem Cover steht HANSER @ BERLIN. Auszeichnung: Unten rechts auf dem Cover ist ein runder, roter Stempel oder Aufkleber zu sehen, der auf eine Auszeichnung hinweist (vermutlich die Nominierung für den Preis der Leipziger Buchmesse 2024, wie in den Suchergebnissen erwähnt). Untere Hälfte – Veranstaltungsdetails und Logos: Veranstaltungsort und Kontaktdaten: In schwarzer Schrift sind die organisatorischen Informationen aufgeführt: Politische Akademie der SDS | Europaallee 18 | 66113 Saarbrücken Eintritt frei Mehr Infos & Anmeldung: www.stiftung-demokratie-saarland.de Logos der Veranstalter: Am unteren Rand des Plakates sind die Logos der beteiligten Organisationen abgebildet: Links: Das Logo der Frauen | Gender | Bibliothek Saar, das aus dem Namen in schwarzer Schrift und drei farbigen Rechtecken (rosa, gelb-grün, türkis) besteht. Rechts: Das Logo der SDS Stiftung Demokratie Saarland, bestehend aus einem roten Kreis mit weißen Buchstaben und dem vollständigen Namen in schwarzer Schrift darunter. Das Plakat ist überwiegend in Schwarz, Weiß und Rot gehalten, was eine klare, ernste und aufmerksamkeitsstarke Ästhetik erzeugt.

Buchvorstellung von Christina Clemm: „Gegen den Frauenhass“

31st October 2025

Mittwoch, 5. November 2025, um 18:00 Uhr in der Politischen Akademie der Stiftung Demokratie Saarland, Europaallee 18, 66112 Saarbrücken „Alle, wirklich alle Frauen können betroffen sein. Und alle, wirklich alle Männer können Täter sein.“ Die Rechtsanwältin Christina Clemm zeigt, wie … Continue reading →

Posted in Deutsch, Eventi, Letteratura, SaarLorLux
La copertina del libro, intitolato "Diritto alla Verità", ha uno sfondo bianco con due grandi forme curve e blu che partono dagli angoli superiori e si restringono verso il centro. In alto, il nome dell'autrice, Cinzia Battistini, è scritto in nero. Sotto, il titolo "Diritto alla Verità" è in un carattere grande e azzurro, seguito dal sottotitolo, "Un caso di affido a Fandogna", in nero. L'illustrazione centrale mostra un personaggio che sembra un bambino. L'illustrazione ha uno sfondo che sfuma da un giallo dorato in basso a un blu scuro in alto, con la sagoma di un paese stilizzato visibile sull'orizzonte a destra. Il viso del personaggio è diviso in due parti: la metà destra è illuminata, mentre quella sinistra è in ombra. Dietro la sua testa, un cerchio di luce accentua l'illustrazione. Il personaggio tiene un pezzo di puzzle in mano, che copre l'area del suo cuore. In basso, in un piccolo riquadro azzurro, è indicata la "Prefazione di Vincenza Palmieri". Infine, nell'angolo in basso a destra, si trova il logo dell'editore, Armando Editore.

DIRITTO ALLA VERITÀ. Un caso di affido a Fandogna

30th October 2025

Una bambina in affido, una madre naturale e una nonna escluse dal suo percorso di crescita, nonostante sentenze favorevoli. Diritto alla verità è il racconto di una vicenda reale e personale che denuncia, con tono lucido e originale, le contraddizioni del sistema … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
Das Bild zeigt ein quadratisch oder leicht rechteckiges, gebundenes Buch, dessen Cover schräg im Vordergrund präsentiert wird. Details zum Buchcover: Titel und Autor: Das Cover ist schlicht gehalten und zeigt den Titel und Autor in schwarzer und roter Schrift auf weißem oder leicht cremefarbenem Hintergrund: Autor: HUBERT KESTERNICH (oben, schwarz) Titel: AUFSTIEG UND WANDEL (groß, rot hervorgehoben) Untertitel/Band: Darunter steht in schwarzer Schrift: BAND III und 150 Jahre Völklinger Hütte. Cover-Illustration: Die untere Hälfte des Covers zeigt ein historisches Foto in gedeckten Farben (Sepia oder leicht koloriert). Das Bild stellt eine industrielle Szene dar, vermutlich die Völklinger Hütte selbst. Man sieht eine komplexe Anlage mit zahlreichen Fabrikgebäuden, Rohren, Schornsteinen und aufsteigendem Rauch, was auf die Thematik der Schwerindustrie hinweist. Hintergrund: Das Buch liegt vor einem unscharfen Hintergrund, der selbst eine Schwarz-Weiß-Aufnahme einer großen Industrieanlage darstellt, wahrscheinlich als Kontextverstärkung für das Thema des Buches. Man erkennt Stahlträger, Gerüste und die Silhouette von Industrieanlagen. Zusammenfassend handelt es sich um eine Publikation, wahrscheinlich eine Historien- oder Sachbuchreihe (Band III), die den Aufstieg und Wandel der Völklinger Hütte über 150 Jahre dokumentiert.

Aufstieg und Wandel: Hubert Kesternich stellt dritten Band zur Geschichte der Völklinger Hütte im Weltkulturerbe vor

28th October 2025

  Mit dem nun vorliegenden dritten Band beschließt Hubert Kesternich seine Trilogie zum „Aufstieg und Wandel“ der Völklinger Hütte. Nachdem Band 1 die Jahre von 1873 bis 1945 und der zweite Band die Zeit von 1945 bis 1975 behandelt hat, … Continue reading →

Posted in Deutsch, Eventi, Letteratura, SaarLorLux
La copertina del libro, intitolato "Indomabili creature", ha uno sfondo di un verde chiaro con un bordo più scuro. Al centro della copertina si trova un'illustrazione stilizzata che raffigura una figura seduta in posizione di meditazione, con un occhio al posto della testa e fiamme che le circondano. Questa figura è di colore nero ed è decorata con simboli bianchi e rossi. I nomi delle autrici, Costanza DiQuattro e Anna Franchi, sono scritti in alto, in un carattere corsivo. Il titolo è posizionato sotto i nomi, in un carattere serif. In basso a destra, si trova il logo dell'editore Απαλός, rappresentato da un centauro in posizione eretta che scocca una freccia. In fondo alla copertina, all'interno del bordo, si legge la frase: "COSE DI IERI DETTE ALLE DONNE DI OGGI"

Indomabili creature di Costanza DiQuattro e Anna Franchi

28th October 2025

Con Indomabili creature Apalós, casa editrice fondata a Siracusa nel 2023 da Silvio Aparo e Rossella Rapisarda, ripropone al lettore contemporaneo la straordinaria figura di Anna Franchi. Giornalista, critica d’arte, femminista, attivista politica, ha vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento ed è stata sostenitrice di molte battaglie … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura

Post navigation

← Older posts

Recent Posts

  • Una bussola per costruire un futuro con senso in un mondo complesso
  • Nicolas Tenerani über Frank in „Mrs. Doubtfire“ – Zwischen Ironie, Herz und Menschlichkeit
  • After Work „FeminisTisch“ am Donnerstag
  • Nevio Passaro bringt Sonne, Musik und Familienenergie– der “Papa-Pop”-Künstler Bühne, Familie und zwei Kulturen
  • Back To The Boots: The BossHoss sind im Sommer 2026 auf Tour!

Categories

  • Cinema (515)
  • Danza (279)
  • Deutsch (3,990)
  • English (234)
  • Eventi (5,206)
  • Français (176)
  • Interviste (293)
  • Italiano (2,637)
  • Letteratura (2,063)
  • Musica (1,983)
  • SaarLorLux (2,980)
  • Società (207)
  • Stefano Mecenate (49)
  • Teatro (441)
  • Uncategorized (1)

Meta

  • Log in
  • Entries feed
  • Comments feed
  • WordPress.org
  • Using All in one Favicon

Tags

20.00 20.30 CAPe Chiarelettere Di 18.30 Donlon Dance Company Elisa Cutullè Ettelbrueck Ettelbrück Frauenbibliothek Saar Gianvito Casadonte Grand Théâtre hairspray Il Castoro Iperborea ISPI Kammermusiktage Mettlach libreria italiana Lucio Saviani Lussemburgo luxembourg Magna Graecia Film Festival Marguerite Donlon Marioenrico D'Angelo Merzig Milano Mittwoch Mo 17.30 Mo 18.30 Moderne Galerie Mozart Mätresse Newton Compton Newton Compton Editori OGR Polaris Saarbrücken Saarland.Museum Saarland.Museum | Moderne Galerie Sellerio stefano mecenate tecniche nuove Villerupt Voices International Völklinger Hütte

Archives

Recent Comments

    Recent Posts

    • Una bussola per costruire un futuro con senso in un mondo complesso
    • Nicolas Tenerani über Frank in „Mrs. Doubtfire“ – Zwischen Ironie, Herz und Menschlichkeit
    • After Work „FeminisTisch“ am Donnerstag
    • Nevio Passaro bringt Sonne, Musik und Familienenergie– der “Papa-Pop”-Künstler Bühne, Familie und zwei Kulturen
    • Back To The Boots: The BossHoss sind im Sommer 2026 auf Tour!

    Categories

    • Cinema (515)
    • Danza (279)
    • Deutsch (3,990)
    • English (234)
    • Eventi (5,206)
    • Français (176)
    • Interviste (293)
    • Italiano (2,637)
    • Letteratura (2,063)
    • Musica (1,983)
    • SaarLorLux (2,980)
    • Società (207)
    • Stefano Mecenate (49)
    • Teatro (441)
    • Uncategorized (1)

    Meta

    • Log in
    • Entries feed
    • Comments feed
    • WordPress.org
    • Using All in one Favicon

    Tags

    20.00 20.30 CAPe Chiarelettere Di 18.30 Donlon Dance Company Elisa Cutullè Ettelbrueck Ettelbrück Frauenbibliothek Saar Gianvito Casadonte Grand Théâtre hairspray Il Castoro Iperborea ISPI Kammermusiktage Mettlach libreria italiana Lucio Saviani Lussemburgo luxembourg Magna Graecia Film Festival Marguerite Donlon Marioenrico D'Angelo Merzig Milano Mittwoch Mo 17.30 Mo 18.30 Moderne Galerie Mozart Mätresse Newton Compton Newton Compton Editori OGR Polaris Saarbrücken Saarland.Museum Saarland.Museum | Moderne Galerie Sellerio stefano mecenate tecniche nuove Villerupt Voices International Völklinger Hütte

    Archives

    Recent Comments

      Tags

      20.00 20.30 CAPe Chiarelettere Di 18.30 Donlon Dance Company Elisa Cutullè Ettelbrueck Ettelbrück Frauenbibliothek Saar Gianvito Casadonte Grand Théâtre hairspray Il Castoro Iperborea ISPI Kammermusiktage Mettlach libreria italiana Lucio Saviani Lussemburgo luxembourg Magna Graecia Film Festival Marguerite Donlon Marioenrico D'Angelo Merzig Milano Mittwoch Mo 17.30 Mo 18.30 Moderne Galerie Mozart Mätresse Newton Compton Newton Compton Editori OGR Polaris Saarbrücken Saarland.Museum Saarland.Museum | Moderne Galerie Sellerio stefano mecenate tecniche nuove Villerupt Voices International Völklinger Hütte

      Categories

      • Cinema (515)
      • Danza (279)
      • Deutsch (3,990)
      • English (234)
      • Eventi (5,206)
      • Français (176)
      • Interviste (293)
      • Italiano (2,637)
      • Letteratura (2,063)
      • Musica (1,983)
      • SaarLorLux (2,980)
      • Società (207)
      • Stefano Mecenate (49)
      • Teatro (441)
      • Uncategorized (1)

      Archives

      Meta

      • Log in
      • Entries feed
      • Comments feed
      • WordPress.org
      • Using All in one Favicon
      Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
      To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy

      Website by Diamond Visions

       

      Loading Comments...