La copertina del libro, intitolato "Umani", ha uno sfondo arancione brillante. In alto, i nomi degli autori, Vittorio Gallese e Ugo Morelli, sono scritti in bianco. Il titolo "Umani" è al centro della copertina, in un carattere grande e bianco, con una forma giocosa e irregolare che sembra quasi disegnata a mano. Sotto il titolo, in un carattere nero e più piccolo, si legge il sottotitolo: "Come, perché, da quanto tempo e fino a quando?". La copertina presenta anche diverse illustrazioni sparse: In alto a sinistra, due sagome rosa di un adulto e un bambino che camminano. In alto a destra, c'è un'illustrazione del pianeta Terra. Sul lato sinistro, sotto le sagome, si trova un albero con foglie verdi. Sul lato destro, all'altezza del sottotitolo, è raffigurato un cervello. Al centro, sotto il sottotitolo, un'illustrazione di una scimmia bianca. Sotto la scimmia, in un piccolo riquadro, è indicato: "Illustrazioni di Valentina Gottardi". Il logo dell'editore, Raffaello Cortina Editore, si trova in basso a destra.

Umani

Cosa succede quando ci si innamora? Perché ci si arrabbia? E come si affronta la solitudine? Quanto si viene influenzati dagli altri? Il futuro fa un po’ paura, è da temere? Ci sono tante domande che riguardano il mondo intero … Continue reading

La copertina del libro, intitolato "Bestiario artico" di Frank Westerman, è divisa orizzontalmente in due sezioni principali. La parte superiore, su uno sfondo verde acqua, mostra l'illustrazione in stile bozzetto di un orso polare bianco che sta in piedi su ciò che sembra essere del ghiaccio. L'orso è disegnato con linee sottili e definite. La parte centrale mostra un iceberg, anch'esso illustrato con un'intricata trama di linee in bianco che ne suggeriscono la struttura, su uno sfondo blu scuro. L'iceberg si estende verso il basso, con la punta rivolta verso il basso, come un iceberg che si vede in profondità. La parte inferiore della copertina è di un colore verde acqua simile alla sezione superiore. Qui sono presenti il nome dell'autore, Frank Westerman, e il titolo del libro, "Bestiario artico", scritti in bianco. In basso, ci sono due loghi, uno a sinistra e quello della casa editrice Iperborea a destra.

Bestiario artico

  Sette animali artici incontrati durante le grandi esplorazioni del passato, sette storie di adattamento e sopravvivenza. E noi che strada seguiremo? È il 1596 quando l’esploratore olandese Willem Barents affronta per l’ultima volta le regioni artiche. Vuole arrivare fino … Continue reading