rain_leaf

ViviSaar

Das deutsch-italienische Kulturmagazin im Saarland

Main menu

Skip to content
  • Home
  • Link
  • Kontakte & Impressum
  • Cinema
  • Danza
  • Eventi
  • Interviste
  • Letteratura
  • Musica
  • Società
  • Teatro

Category: Letteratura

Questa è la copertina di un libro intitolato "IL CERCHIO SACRO DEI SIOUX". L'immagine di sfondo è una fotografia in bianco e nero che raffigura una persona a cavallo in un paesaggio aperto, probabilmente una prateria o una collina. La persona è seduta sul cavallo e sembra indossare abiti tradizionali o tipici dell'epoca e del contesto. Il cavallo ha un "travois" attaccato, una struttura formata da due pali che strascicano a terra, usata per trasportare carichi. Il cielo sullo sfondo è molto chiaro, quasi bianco, il che suggerisce una giornata nuvolosa o una forte luce. In alto, in caratteri neri, è riportato il nome dell'autore: "A. Giorgio Salvatori". Al centro della copertina, in un carattere rosso audace, si legge il titolo del libro: "IL CERCHIO SACRO DEI SIOUX". Nella parte inferiore della copertina, in bianco, è presente il logo dell'editore "VALLECCHI" con la dicitura "FIRENZE" sotto.

Un canto di denuncia per i nativi americani e il viaggio di un giornalista nel cuore Sioux

7th September 2025

Il  Cerchio Sacro è il simbolo più gravido di significati per gli Indiani delle praterie. I Lako­ta-Sioux credettero di perderne la protezione quando, nel dicembre del 1890, il settimo ca­valleria massacrò la tribù di Big Foot a Wounded Knee. Per onorare … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
Questa è la copertina di un libro intitolato "LA TUA EREDITÀ EMOTIVA - Diario". La copertina ha uno sfondo che sembra rappresentare un paesaggio al crepuscolo o all'alba, con tonalità di grigio, marrone chiaro e blu/grigio. Si intravede quello che potrebbe essere un albero solitario sulla sinistra e ampi spazi aperti, possibly un paesaggio desertico o una campagna desolata, con una sorta di sentiero o strada in primo piano che riflette una luce chiara. In alto, in caratteri gialli, è scritto il nome dell'autore: "GALIT ATLAS". Sotto, in caratteri bianchi, c'è il titolo principale: "LA TUA EREDITÀ EMOTIVA". La parola "Diario" è scritta in giallo con un carattere corsivo che le dà un aspetto di scrittura a mano. Più in basso, in caratteri bianchi più piccoli, si legge il sottotitolo: "PER SCOPRIRE, ESPLORARE E GUARIRE LE FERITE DEL TUO PASSATO FAMILIARE". Nella parte inferiore della copertina, in bianco, si trova il logo dell'editore "Raffaello Cortina Editore", che è una forma geometrica stilizzata che ricorda un fiore o un simbolo astratto, con il nome completo dell'editore sotto.

Un diario per l’indipendenza emotiva dal passato

5th September 2025

La vita di ciascuno di noi è influenzata da quella dei nostri genitori e dei nostri nonni. I loro sogni, le loro ferite, i loro ricordi e i loro segreti hanno contribuito a plasmare chi siamo e condizionano ancora oggi … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina presenta un design minimalista e pulito, su uno sfondo di un colore verde-azzurro tenue e rilassante. In alto, centrato, è riportato il nome dell'autore in un carattere serif elegante e di colore nero: "EDGAR MORIN". Più in basso, al centro della copertina, è presente il titolo del libro: "Semi di saggezza", anch'esso in nero, ma con un carattere leggermente diverso, forse più leggero o con un'altra famiglia di font che lo distingue dal nome dell'autore. L'elemento visivo predominante e caratterizzante della copertina sono numerosi semi di tarassaco (o "soffioni") sparsi sullo sfondo. Questi semi, disegnati in un brillante colore giallo chiaro, fluttuano liberamente, suggerendo leggerezza, diffusione e un senso di speranza o di idee che si spargono. In basso a sinistra, è presente un piccolo logo quadrato, stilizzato in nero, che sembra rappresentare una forma geometrica o un fiore. In basso a destra, in un carattere corsivo elegante e di colore nero, è riportato il nome dell'editore: "Raffaello Cortina Editore". Nel complesso, la copertina evoca un senso di calma, riflessione e la diffusione di idee, con i semi di tarassaco che simboleggiano la "saggezza" che viene sparsa e germogliare. Il design è sobrio ma evocativo, adatto a un libro che potrebbe trattare temi filosofici o di crescita personale.

Semi di saggezza di Edgar Morin

3rd September 2025

  “Sono come un albero. Il vento disperde i semi che spando. A volte ricadono su terreni aridi; in altri casi germoglieranno, lontanissimo da qui.” Ciascuno dei pensieri di Edgar Morin è un seme di saggezza. L’autore prova a guidarci … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina presenta un'immagine suggestiva e misteriosa, dominata da tonalità scure che sfumano dal viola profondo in basso al blu-verde scuro verso l'alto. In primo piano, in basso a sinistra, si staglia la silhouette di un volto umano di profilo, quasi completamente oscurato, con solo i contorni visibili. Sopra la testa di questa figura, o forse sovrapposto ad essa, si estende il profilo di un treno scuro, con il fumo che si innalza dalla sua locomotiva e si disperde nel cielo. Le finestre del treno sembrano illuminate da un bagliore rossastro, creando un contrasto con le tonalità scure. Il titolo del libro è posizionato centralmente sulla copertina, con un carattere elegante e in un colore bianco brillante che spicca sullo sfondo scuro. È suddiviso su più righe: "La Canzone" in alto e "dei Nomi" in basso a destra, leggermente sfalsato. Il fumo del treno sembra connettersi visivamente alla parola "Nomi". Sopra il titolo, in alto, sono visibili due nomi. Il primo, in un carattere più piccolo e in bianco, è "LAINYA". Sotto, in un carattere più grande e di un colore magenta vivace, spicca il nome dell'autore: "Jedediah Berry". Nella parte superiore della copertina, si notano delle piccole sagome nere di uccelli in volo, che aggiungono un ulteriore elemento di movimento e un senso di vastità. In basso, al centro, è presente il logo dell'editore, una forma circolare con una stilizzazione al suo interno, sotto la quale è scritto "Fazi Editore" in bianco. Nel complesso, la copertina evoca un'atmosfera di sogno, introspezione e forse un tocco di mistero, con elementi che suggeriscono un viaggio, una narrazione complessa o un'esplorazione dell'identità.

La canzone dei nomi di Jedediah Berry

1st September 2025

Quando le parole sono scomparse, il mondo è cambiato per sempre. Tutto ha perso significato e la civiltà ha dovuto ricominciare da capo. I mostri sono scivolati fuori dai sogni per perseguitare chi è sveglio, mentre i fantasmi hanno preso … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro, scritto da Mario Boffo, è dominata da uno sfondo blu intenso che evoca un senso di globalità e serietà. In alto, centrato, è presente il nome dell'autore: "Mario Boffo", scritto in bianco. Sotto il nome dell'autore, in un carattere grande e audace di colore rosso, si legge il titolo principale: "HOUTI VENGONO DA LONTANO GUARDANO AL FUTURO". Il colore rosso spicca notevolmente sullo sfondo blu, catturando immediatamente l'attenzione. Subito sotto il titolo principale, in un carattere più piccolo e in bianco, si trova il sottotitolo che chiarisce il contenuto del libro: "Le radici e le ragioni dei conflitti nello Yemen e dell'affermazione del movimento". Al centro della copertina, su uno sfondo blu scuro che è appena percettibile rispetto al blu circostante, è visibile una mappa stilizzata del mondo, delineata con linee molto sottili e un motivo a circuiti o connessioni digitali. Questo dettaglio suggerisce un approccio analitico e interconnesso ai temi trattati. Sopra la mappa stilizzata, è presente un logo circolare in bianco e blu chiaro, che sembra essere un emblema istituzionale o di un'organizzazione. Al di sotto di questo logo, in bianco, è riportata la sigla "SIOI". Nella parte inferiore della copertina, in rosso e bianco, è visibile il logo dell'editore: "ARMANDO EDITORE". Nel complesso, la copertina comunica un senso di attualità, analisi geopolitica e serietà, con un'enfasi visiva sul titolo principale che suggerisce un'attenzione particolare al movimento Houthis e al suo impatto globale.

Le radici e le ragioni dei conflitti nello Yemen e dell’affermazione del movimento houti

30th August 2025

Ben oltre la cronaca, la rilevanza dello Yemen e la visione politica del movimento houti sono radicate nella storia antica e recente di una regione da sempre strategica per la stabilità e i commerci internazionali. Questo libro intende inquadrare nel … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura

Ticket-Shop: Countdown zur Frankfurter Buchmesse 2025 läuft

29th August 2025

Vom 15. bis 19. Oktober wird Frankfurt wieder zum Zentrum der internationalen Buch- und Medienwelt. Der Ticketshop ist geöffnet. Wer zur Frankfurter Buchmesse 2025 will, bucht jetzt – digital, schnell, verbindlich. Fünf Tage lang trifft sich hier die Welt der … Continue reading →

Posted in Deutsch, Eventi, Letteratura
La copertina del libro "Storia di un Guerriero Lakota Blu Come Skan, Il Cielo" di Luca Allisio è dominata da un'illustrazione centrale, inserita in un contesto prevalentemente bianco che ne esalta la figura. Ecco una descrizione dettagliata: Parte Superiore: In alto, centrato, è scritto il nome dell'autore "LUCA ALLISIO" in un carattere serif nero semplice. Sotto il nome dell'autore, il titolo principale "STORIA DI UN GUERRIERO LAKOTA" è scritto in rosso, con un carattere serif maiuscolo che richiama un'estetica classica. Ancora più in basso, il sottotitolo "Blu Come Skan, Il Cielo" è in nero, con lo stesso carattere serif del nome dell'autore, leggermente più piccolo. Illustrazione Centrale: La maggior parte della copertina è occupata da un'illustrazione rettangolare che raffigura una figura, vestita con abiti tradizionali, in piedi su un paesaggio che sembra essere una prateria o una pianura. La figura indossa un copricapo con piume e abiti decorati con frange e perline, in tonalità di ocra, marrone chiaro e blu. È voltata leggermente di lato, con lo sguardo rivolto verso l'orizzonte. L'aspetto della figura suggerisce un abbigliamento tipico delle tribù native americane delle pianure. Il paesaggio è reso con pennellate visibili, che suggeriscono un cielo azzurro con nuvole sparse e una terra brulla, probabilmente sabbiosa o erbosa. I colori sono piuttosto tenui e naturali, tipici di un'opera d'arte tradizionale. Parte Inferiore: Nella parte inferiore della copertina, su un ampio spazio bianco, è presente il logo dell'editore "NØA" in un carattere stilizzato e moderno, di colore nero. La "Ø" è resa con una barra che taglia la lettera. Sotto il logo, la parola "EDIZIONI" è scritta in un carattere serif più piccolo, anch'esso nero. Nel complesso, la copertina è elegante e sobria. L'immagine centrale è potente e iconica, richiamando immediatamente il tema del libro legato alla cultura e alla storia dei popoli nativi americani. Il bianco circostante mette in risalto l'opera d'arte e i titoli, creando un'atmosfera di rispetto e profondità storica.

Storia di un Guerriero Lakota. Sotto il blu di Skan”: un viaggio epico nella resistenza e nello spirito dei lakota

28th August 2025

Noa Edizioni, marchio del Gruppo Editoriale Mauna, una realtà editoriale etica e indipendente con sede a San Benedetto del Tronto, annuncia l’uscita questa settimana di “Storia di un Guerriero Lakota. Blu Come Skan, Il Cielo”, il vibrante romanzo d’esordio di … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Nella setta di Yogi Bhajan" di Dharma Bernardi presenta un'immagine evocativa e colorata che si fonde con gli elementi testuali. Ecco una descrizione dettagliata: Immagine di Sfondo: L'immagine di sfondo è una fotografia che ritrae una figura di spalle, probabilmente una bambina o una giovane ragazza, che cammina su un sentiero o in un'area boschiva. La figura indossa un vestito che sembra essere giallo o verde chiaro nella parte inferiore. L'ambiente è dominato da colori caldi, con sfumature di giallo, arancione e rosso, che suggeriscono la luce del tramonto o dell'alba che filtra attraverso gli alberi. Ci sono elementi che ricordano tronchi d'albero verticali, ma l'immagine è leggermente sfocata o trattata per dare un senso di atmosfera piuttosto che di dettaglio nitido. La parte inferiore dell'immagine presenta tonalità più scure, tendenti al blu-verde, che potrebbero indicare zone d'ombra o vegetazione. Testo: Nella parte superiore della copertina, su un'area più chiara dell'immagine, è scritto il nome dell'autrice "DHARMA BERNARDI" in un carattere sans-serif bianco. Sotto il nome dell'autrice, il titolo principale "NELLA SETTA" è in rosso acceso, con un carattere sans-serif maiuscolo e spesso, che si staglia nettamente. Poi, la preposizione "DI" è più piccola e bianca, posizionata tra le due parti del titolo. La parte successiva del titolo "YOGI BHAJAN" è anch'essa in rosso acceso, con lo stesso stile di carattere di "NELLA SETTA", occupando una posizione prominente. Sotto il titolo principale, c'è un sottotitolo "Nata nella comunità 3HO", scritto in un carattere sans-serif bianco, più piccolo ma leggibile. Nella parte inferiore della copertina, su un'area più scura dell'immagine, si trova il nome dell'editore "MURSIA" in bianco, con un carattere serif semplice e pulito. Nel complesso, la copertina è molto suggestiva. L'immagine della figura solitaria che cammina in un ambiente illuminato da una luce intensa e misteriosa, combinata con il titolo che evoca il tema delle "sette" e delle "comunità", crea un senso di narrazione intima e potenzialmente drammatica. I colori caldi contrastano con la serietà del titolo, aggiungendo un elemento di riflessione visiva.

La storia vera di Dharma Bernardi

26th August 2025

«Lo yoga, la meditazione e le diete erano la risposta a ogni cosa e, se per caso queste non avessero risolto il problema, era perché non seguivi correttamente le complesse indicazioni ricevute.» Verso la fine degli anni Sessanta negli Stati … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Nero come la luna" è predominata da uno sfondo bianco pulito e presenta al centro un'illustrazione artistica, incorniciata da elementi testuali. Ecco una descrizione dettagliata: Parte Superiore: In alto, su sfondo bianco, è elencata una serie di cognomi in un carattere semplice e nero. Questi sono gli autori dei racconti inclusi nel libro: Ansaldo - Bologna - Cocchi - Della Croce - Ferrari - Fiaschi - Isoppo - Mecconi - Pelagotti - Raule - Tognoni - Tresconi. Sotto i nomi degli autori, il titolo "NERO COME LA LUNA" è scritto in un carattere maiuscolo più grande e audace, sempre nero, con "COME LA LUNA" in un colore giallo-arancio che gli conferisce un'enfasi. Illustrazione Centrale: Al centro della copertina si trova un'illustrazione quadrata, incorniciata da un bordo sottile che appare come un tratto di pennello verde-acqua. L'illustrazione presenta uno sfondo scuro, che va dal blu notte al quasi nero, con pennellate visibili che creano una texture materica, quasi come un cielo notturno tormentato. Ci sono anche accenti di rosso e altri colori scuri mescolati. Sullo sfondo scuro sono scritte delle parole in un carattere corsivo che assomiglia a una scrittura a mano, di colore bianco o grigio chiaro. Le parole sono difficili da leggere chiaramente ma sembrano formare frasi o versi. In alto a destra dell'illustrazione, spicca una mezzaluna bianca, stilizzata e con un leggero alone, che si staglia sul fondo scuro. Nella parte inferiore dell'illustrazione, sotto il blocco scuro, ci sono quattro riquadri o "finestre" rettangolari, dipinte in diverse tonalità di blu, dal più chiaro al più scuro, che sembrano contenere delle piccole figure scure o delle macchie indistinte, come ombre o sagome. Parte Inferiore: Sotto l'illustrazione, su sfondo bianco, è presente una riga di testo che descrive il contenuto del libro: "Nella terra di Lunigiana - 12 racconti noir x 12 mesi", scritta in nero. Ancora più in basso, "introduzione di Marco Ferrari" è scritto in corsivo nero. Fascia Inferiore: Una fascia orizzontale di colore verde scuro occupa l'estremità inferiore della copertina. Su questa fascia, a sinistra, è presente il logo dell'editore "GammaRò" in bianco. A destra, un altro logo stilizzato che assomiglia a una "g" o a un simbolo astratto in bianco e rosso. Nel complesso, la copertina è molto artistica e suggerisce un'atmosfera di mistero e oscurità, tipica del genere noir, con un riferimento esplicito alla luna e al tema del "nero". L'illustrazione è evocativa e centrale nel comunicare l'atmosfera del libro.

NERO COME LA LUNA. 12 racconti noir per 12 mesi nella terra di Lunigiana

24th August 2025

Dopo  Giallo come il Golfo, la narrativa noir torna con Nero come la Luna, la nuova antologia firmata da dodici autori e autrici , Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura
La copertina del libro "Il ministro del male - La storia segreta di Rasputin" di William Le Queux presenta un'immagine centrale dominante e un design che evoca un senso di mistero e storia. Ecco una descrizione dettagliata: Immagine Centrale: La maggior parte della copertina è occupata da un ritratto in bianco e nero, virato seppia, di un uomo. Questo è quasi certamente Grigorij Rasputin, dato il titolo del libro. L'uomo ha una folta barba scura e capelli lunghi che gli incorniciano il viso. I suoi occhi sono scuri e penetranti, e la sua espressione è seria e intensa. L'illuminazione è drammatica, con il viso dell'uomo parzialmente in ombra, il che contribuisce a creare un'atmosfera enigmatica. Lo sfondo dietro di lui è scuro e indistinto. Si possono notare i suoi lunghi capelli e la barba folta che erano tratti distintivi di Rasputin. Testo Superiore: In alto, centrato, è scritto il nome dell'autore "WILLIAM LE QUEUX" in un carattere serif semplice e di colore bianco o grigio chiaro, quasi mimetizzato con lo sfondo. Sotto il nome dell'autore, il titolo principale "Il ministro del male" è scritto in un carattere corsivo elegante e di grandi dimensioni, anch'esso in bianco o grigio chiaro, che spicca sul fondo scuro dell'immagine. Ancora più in basso, il sottotitolo "La storia segreta di Rasputin" è in un carattere serif più piccolo e dritto, sempre in bianco o grigio chiaro. Parte Inferiore: Nella parte inferiore della copertina, in un riquadro nero, è presente un logo circolare con una cornice che recita "Lorenzo de' Medici Press". Al centro del cerchio, sembra esserci uno stemma o un simbolo. Nel complesso, la copertina è molto suggestiva e si adatta perfettamente al tema del libro. L'immagine di Rasputin è iconica e la scelta di un ritratto scuro e misterioso, unita alla tipografia elegante, crea un'atmosfera di intrigo storico e biografia avvincente.

Per la prima volta in italiano: “IL MINISTRO DEL MALE. La storia segreta di Rasputin”

22nd August 2025

Per la prima volta in italiano, la traduzione di un classico della narrativa sensazionalistica inglese. Con una sapiente inventiva romanzesca, Le Queux raccoglie in questo libro l’insieme delle rivelazioni scritte – quasi in forma di resoconto storico – dal giovane Feodor Rajevski, il segretario e … Continue reading →

Posted in Italiano, Letteratura

Post navigation

← Older posts
Newer posts →

Archives

  • November 2025
  • October 2025
  • September 2025
  • August 2025
  • July 2025
  • June 2025
  • May 2025
  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • January 2025
  • December 2024
  • November 2024
  • October 2024
  • September 2024
  • August 2024
  • July 2024
  • June 2024
  • May 2024
  • April 2024
  • March 2024
  • February 2024
  • January 2024
  • December 2023
  • November 2023
  • October 2023
  • September 2023
  • August 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • May 2023
  • April 2023
  • March 2023
  • February 2023
  • January 2023
  • December 2022
  • November 2022
  • October 2022
  • September 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • April 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • January 2022
  • December 2021
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • April 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • July 2020
  • June 2020
  • May 2020
  • April 2020
  • March 2020
  • February 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • October 2019
  • September 2019
  • August 2019
  • July 2019
  • June 2019
  • May 2019
  • April 2019
  • March 2019
  • February 2019
  • January 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • October 2018
  • September 2018
  • August 2018
  • July 2018
  • June 2018
  • May 2018
  • April 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • August 2017
  • July 2017
  • June 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013
  • August 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013
  • February 2013
  • January 2013
  • December 2012
  • November 2012
  • October 2012
  • September 2012
  • August 2012
  • July 2012
  • June 2012
  • May 2012
  • April 2012
  • March 2012
  • February 2012
  • January 2012
  • December 2011
  • November 2011
  • October 2011
  • September 2011
  • August 2011
  • July 2011
  • June 2011
  • May 2011
  • April 2011
  • March 2011
  • February 2011
  • January 2011
  • December 2010
  • November 2010
  • October 2010
  • July 2010
  • May 2010
  • April 2010
  • March 2010
  • February 2010

Meta

  • Log in
  • Using All in one Favicon

Website by Diamond Visions

 

Loading Comments...