Dr. Carolin Lehberger, Direttrice del Regionalverband Saarbrücken Patrick Berberich, Assessore all’Edilizia in rappresentanza del Sindaco della città di Saarbrücken Dr. Peter Henkel, Direttore del Museo Storico di Saarbrücken Evgenij Mrinski, Direttore della Comunità Sinagogale di Saarbrücken Tzvi Avni, Compositore (ospite d’onore)

Resoconto dell’evento: Celebrazione del 60° anniversario delle relazioni tedesco-israeliane presso il Museo Storico

  Il Museo Storico di Saarbrücken ha ospitato un significativo evento celebrativo in occasione del 60° anniversario delle relazioni tedesco-israeliane. La manifestazione, che ha attirato un vasto pubblico, ha offerto un mix di discorsi politici, riflessioni personali e performance artistiche. … Continue reading

Il suicidio della pace

Dopo quasi quarant’anni anni, dalla fine della Guerra fredda, la guerra è tornata dalla periferia al centro del sistema internazionale, costringendo l’Europa e il mondo a confrontarsi persino con il rischio di uno scontro diretto tra grandi potenze. Questo disincanto … Continue reading

opertina del libro "Aguzzare la vista" di Paola Biribanti: Elementi principali: Titolo: "Aguzzare la vista" è scritto in un carattere sans-serif in grassetto, con le parole poste una sopra l'altra. Sottotitolo: "I maestri del cartellonismo nei classici del cinema italiano" è scritto in un carattere sans-serif più piccolo, posizionato sotto il titolo. Nome dell'autrice: "Paola Biribanti" è scritto in un carattere sans-serif in grassetto, posizionato nella parte superiore della copertina. Nome del saggista: "con un saggio di Erik Balzaretti" è scritto in un carattere sans-serif più piccolo, posizionato in basso a destra. Logo dell'editore: Il logo di Graphe.it edizioni è in basso al centro. Elementi grafici: La copertina presenta un'immagine stilizzata di una pellicola cinematografica, con tre fotogrammi rettangolari neri su sfondo giallo. Colori: La copertina utilizza una combinazione di giallo brillante e nero, con dettagli bianchi. Stile: Grafico: La copertina presenta un design pulito e moderno, con un forte impatto visivo. Tipografico: L'attenzione è focalizzata sul testo, con un uso audace di caratteri e dimensioni diverse. Cinematografico: L'immagine della pellicola cinematografica suggerisce il tema del libro, che riguarda il cinema italiano. Impressione generale: La copertina è accattivante e dinamica, suggerendo un libro che esplora il mondo del cinema italiano in modo innovativo e coinvolgente. L'uso di colori contrastanti e l'immagine stilizzata catturano l'attenzione e invitano il lettore a saperne di più.

“Aguzzare la vista” per scoprire le opere d’arte nascoste nei capolavori del cinema italiano

Hai mai pensato ai manifesti pubblicitari come opere d’arte nascoste nei classici del cinema italiano? Paola Biribanti svela questa connessione sorprendente, affiancando fotogrammi di film celebri e cartelloni firmati dai più grandi artisti del settore, come Cappiello, Testa e Dudovich. Dal cinema sonoro degli anni Trenta fino agli anni Settanta di Carosello, … Continue reading