La copertina presenta una figura femminile stilizzata, vestita con un abito giallo che sembra fluttuare leggermente. La donna è vista di spalle e sta camminando o danzando su una superficie bianca orizzontale, che occupa la parte centrale dell'immagine. Sotto questa superficie bianca, si intravede una sorta di riflesso della figura, suggerendo una superficie lucida o forse la presenza di acqua. Lo sfondo è diviso orizzontalmente in due tonalità di blu: un blu più scuro nella parte superiore e un blu più chiaro nella parte inferiore. Nella parte inferiore della copertina, su uno sfondo color ocra, è presente il nome dell'autrice, "Guðrún Eva MÍNERVUDÓTTIR", scritto in caratteri bianchi. Sotto, in caratteri più grandi e di colore rosso, si legge il titolo del libro: "REYKJAVÍK, AMORE". In basso a sinistra si trova un piccolo logo geometrico di colore marrone, mentre in basso a destra è presente il nome della casa editrice, "IPERBOREA", scritto in caratteri bianchi.

Reykjavík, amore

Dall’autrice di Metodi per sopravvivere, cinque storie di donne e di amore, di solitudine, di Islanda e di empatia. Cinque donne di età diverse, ma tutte accomunate dalla necessità di una svolta nella loro vita: sono le protagoniste di Reykjavík, amore. Tra … Continue reading

La copertina del libro presenta un'illustrazione stilizzata e colorata di un uccello fantastico. L'uccello ha un corpo allungato, un becco curvo e lungo, e zampe sottili. I colori utilizzati sono vivaci e contrastanti: nero per il contorno e alcune sezioni, rosso con puntini bianchi per la parte superiore del corpo e la coda, giallo per il ventre e parte del becco, e azzurro per le zampe e alcuni dettagli sul corpo. L'occhio dell'uccello è bianco con una pupilla nera. Il design è piatto e bidimensionale, con un forte impatto visivo. Sotto l'illustrazione, in caratteri neri, si legge il nome dell'autore "Alessandro Fiesoli" seguito dal titolo del libro "FILM BESTIALI" in caratteri rossi più grandi. Sotto il titolo, in caratteri neri più piccoli, si trova il sottotitolo "Noi e gli animali del nostro cinema: cosa ci dicono, cosa simboleggiano, come lo fanno". Nella parte inferiore della copertina, si trova il logo della casa editrice "GRAPHE.IT edizioni" in caratteri neri con un piccolo simbolo stilizzato. L'immagine e il testo suggeriscono un libro che esplora la rappresentazione degli animali nel cinema, analizzando il loro significato e il modo in cui vengono utilizzati narrativamente. L'illustrazione dell'uccello fantastico potrebbe simboleggiare la natura variegata e simbolica degli animali nel mondo del cinema.

FILM BESTIALI. Noi e gli animali del nostro cinema

Gli animali al cinema non sono solo comparse: diventano potenti simboli per raccontare emozioni, conflitti e cambiamenti della società. In Film bestiali, Alessandro Fiesoli ci guida in un viaggio tra pellicole come Cocainorso, The Lobster, Ratatouille e Lamb, svelandone i significati nascosti. Attraverso una lente originale, il libro esplora temi universali come … Continue reading