Longpath di Ari Wallach – Rubbettino editore

La copertina del libro, intitolato "Longpath", ha un design minimale e moderno.

Lo sfondo presenta una sfumatura di colore che va da un rosso intenso nella parte superiore a un blu-viola scuro nella parte inferiore.

Il titolo "Longpath" è scritto in un carattere grande e bianco nella parte alta della copertina. Verso il centro, il nome dell'autore, Ari Wallach, è riportato in un carattere più piccolo ma comunque ben leggibile e in colore bianco.

Sotto il nome dell'autore, in un carattere ancora più piccolo, si legge: "CURA E PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA DI FRANCESCO CICIONE".

In basso, sui due angoli, ci sono i loghi degli editori: RUBBETTINO a sinistra e ENTOPAN a destra.

 

Longpath è un manifesto che mira a capovolgere il paradigma ristretto del nostro modo di pensare spostandolo dal breve al lungo termine, spingendo il limite dei nostri obiettivi oltre l’oggi, il domani e persino i prossimi cinquecento anni, e offrendoci così l’occasione di recuperare il significato delle nostre vite. Molti dei problemi con cui oggi ci confrontiamo, dal cambiamento climatico all’ansia da lavoro, non sono altro che il risultato di un pensiero a breve termine. Essere costantemente bombardati da notifiche e Breaking News che sovraccaricano il nostro sistema nervoso centrale, ci causa una reazione estemporanea e, in ultima analisi, ci disconnette da ciò che conta davvero. Ma c’è una soluzione. Il futurologo Ari Wallach propone un nuovo e radicale modo di procedere, che ha definito Longpath, un mantra e una mentalità che ci aiutano a orientarci sulla visione a lungo termine. Attingendo alla storia, alla teologia, alle neuroscienze, alla psicologia evolutiva e alle tecnologie sociali, Longpath insegna ai lettori a rafforzare la capacità di guardare avanti, ad attenuare le reazioni agli eventi stressanti, ad accrescere la capacità di cooperazione e persino a potenziare la creatività.

ARI BEN ZION WALLACH è fondatore e direttore esecutivo di Longpath Labs. Il suo TED talk su Longpath ha superato i 2,5 milioni di visualizzazioni ed è stato tradotto in diciannove lingue. Da oltre vent’anni, Wallach aiuta organizzazioni a immaginare il futuro che desiderano e a definire le strategie per realizzarlo, collaborando, tra le altre, con realtà come l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati e il Dipartimento di Stato americano. Laureato all’Università della California, Berkeley, è attualmente membro del Gettysburg Project di Harvard per l’impegno civico. Per saperne di più: longpath.org

Entopan è un think tank internazionale nato nel Sud Italia, che in 25 anni di attività ha costruito uno degli ecosistemi di innovazione più avanzati del Mediterraneo. Promuove un approccio integrato e multidisciplinare all’innovazione territoriale, sociale, tecnologica e digitale, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una società eticamente ispiratal e di un paradigma di crescita inclusivo, generativo, coeso, sostenibile e armonico.

Attraverso progetti di alto profilo culturale, sociale e istituzionale, Entopan opera nel punto d’incontro tra etica, impresa, tecnologia e territorio, favorendo collaborazioni tra imprese, università e centri di ricerca, startup, enti del terzo settore e investitori per generare valore e attivare processi di trasformazione sistemica. Cuore dell’identità di Entopan è il paradigma dell’Innovazione Armonica, un modello sistemico ideato dal fondatore di Entopan, Francesco Cicione, che integra spirito, pensiero e azione, orientando l’innovazione verso impatti generativi, inclusivi, sostenibili e orientati all’interesse delle future generazioni.

Entopan è promotore e organizzatore del forum internazionale Global South Innovation, divenuto punto di riferimento per il dialogo tra istituzioni, grandi player industriali, startup, università e mondo della cultura sui temi dell’innovazione sostenibile e dello sviluppo armonico.

Entopan ha avviato e orienta strategicamente il progetto dell’Harmonic Innovation Group, che si propone di realizzare una piattaforma ecosistemica leader a livello mondiale, orientata alla promozione di processi di ricerca e innovazione ispirati a una visione etica e umanistica.

 

Comments are closed.