Come progettare un programma televisivo con l’intelligenza artificiale

La copertina del libro "AI and ME" di Maurizio Gianotti presenta un design moderno e diretto che visualizza il tema dell'interazione tra uomo e intelligenza artificiale. Ecco una descrizione dettagliata: Sezione Superiore (Illustrazione): La parte superiore della copertina mostra uno sfondo uniforme di colore azzurro chiaro. Su questo sfondo, due mani si tendono l'una verso l'altra, sfiorandosi con l'indice, in una posa che ricorda il celebre affresco di Michelangelo "La Creazione di Adamo". La mano sinistra è quella di un robot, realizzata in metallo e componenti robotiche bianche. La mano destra è quella di una giovane donna con lunghi capelli castani chiari, che indossa una semplice maglietta bianca e sorride dolcemente, guardando verso la mano del robot. Fascia Rossa Superiore: In alto sulla copertina, c'è una sottile fascia orizzontale di colore rosso scuro, sulla quale è scritto in bianco "comunicazione e m@ss-media". Sezione Inferiore (Testo): La parte inferiore della copertina è di un blu scuro uniforme. Qui sono presenti le informazioni testuali del libro. In alto in questa sezione, in bianco, si legge il nome dell'autore: "Maurizio Gianotti". Sotto il nome dell'autore, in caratteri grandi e bianchi, spicca il titolo principale: "AI and ME". Le lettere "AI" e "ME" sono in grassetto, mettendo in evidenza l'acronimo e il pronome. Sotto il titolo, in caratteri più piccoli e bianchi, si trova il sottotitolo: "Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale". Ancora più in basso, in bianco e in corsivo, è indicata la prefazione: "Prefazione di Gianpiero Gamaleri". In basso, nell'angolo sinistro della fascia blu, è presente il logo della casa editrice "ARMANDO EDITORE", con la sua "A" stilizzata rossa e la dicitura "La ricerca del sapere". Nel complesso, la copertina è chiara e accattivante, utilizzando un'iconografia riconoscibile per comunicare immediatamente il tema centrale del libro sull'intelligenza artificiale e la sua applicazione nei media.

Un saggio che esplora per la prima volta in modo pratico e dialogico la collaborazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale nella creazione di format televisivi originali e innovativi. Il libro si sviluppa come un vero e proprio laboratorio creativo, in cui l’autore umano e la piattaforma IA dialogano, si confrontano e progettano insieme, passo dopo passo, un programma tv che coniuga infotainment, emotainment, interattività, spiritualità e spettacolo, superando i confini tradizionali della televisione e sperimentando un nuovo modello di co-creazione. Attraverso un racconto ricco di esempi, il testo documenta le potenzialità e i limiti dell’IA, le differenze tra creatività umana e generativa, le sfide etiche e le opportunità di una collaborazione che trasforma il ruolo dell’autore e apre nuove prospettive per il futuro dei media. “AI AND ME” si rivolge a professionisti della comunicazione, autori, studenti e a chiunque sia interessato a capire come la tecnologia possa diventare una risorsa creativa e non un semplice strumento, offrendo spunti concreti e riflessioni sulla responsabilità, la progettazione e l’innovazione nel settore televisivo. Un libro per chi vuole sperimentare, innovare e comprendere il futuro della televisione nell’era dell’intelligenza artificiale.

MAURIZIO GIANOTTI è stato uno degli autori storici di “Forum” (Canale 5 e Retequattro). Successivamente è stato autore per Rai1 di svariati programmi, tra cui di “Unomattina”, “La vita in diretta”, “Estate in diretta”, “Non è la RAI” (Italia1). È stato docente di “Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo” alla Link Campus University e a Uninettuno, di “Teoria e tecnica del format” presso il Master in Creative Writing della Luiss e del corso “La scrittura televisiva dal testo al prodotto” per autori, conduttori e filmaker a RaiLab. Ha pubblicato diversi libri sulla TV. Nel 2013 la prima edizione di La TV al tempo del web 2.0 ha vinto il Premio Gian Piero Orsello per la Comunicazione.

Maurizio Gianotti
“AI AND ME – Come progettare un programma televisivo con l’intelligenza artificiale”
prefazione di Gianpiero Gamaleri
pagine 128, 12 euro
Armando

Comments are closed.