Ci salverà nostra “Madre” Yin. Inno alla passività felice e al lavoro moderato

 

La copertina del libro "Ci salverà nostra 'Madre' Yin" di Franco Casoni presenta un design grafico e colorato, con un forte riferimento a concetti filosofici orientali.

Ecco una descrizione dettagliata:

Sfondo Gradiente: Lo sfondo della copertina è caratterizzato da un gradiente di colori che sfuma dal celeste nella parte superiore, passando per il giallo-arancione al centro, fino a un arancione più intenso verso il basso. Ai lati, delle strisce verticali che richiamano le pieghe di una tenda o raggi di luce, variano dal blu, all'arancione, al giallo, al rosso, creando un effetto dinamico e quasi "orientale".

Titolo e Autore:

In alto, in caratteri grandi e neri, spicca il nome dell'autore: "Franco Casoni".

Sotto il nome dell'autore, un grande cerchio arancione contiene il titolo principale: "Ci salverà nostra "Madre" Yin", scritto in nero con le virgolette intorno a "Madre".

Sotto il cerchio, in nero, è presente il sottotitolo: "Inno alla passività felice e al lavoro moderato".

Ancora più in basso, sempre in nero, un ulteriore sottotitolo recita: "Confronto con il pensiero cinese".

Simbolo Centrale: Nella parte inferiore della copertina è posizionato il simbolo del Taijitu (Yin e Yang), grande e in bianco e nero, rappresentando l'equilibrio degli opposti.

Logo Editore: Sotto il simbolo Yin e Yang, è presente il logo della casa editrice "ARMANDO EDITORE", caratterizzato da una grande "A" rossa stilizzata e la dicitura "La ricerca del sapere".

Nel complesso, la copertina è molto evocativa e richiama immediatamente i temi del pensiero orientale, della filosofia e di un approccio alla vita che bilancia diversi aspetti, in linea con il titolo e i sottotitoli.

Un saggio interdisciplinare che intreccia filosofia, storia, medicina e attualità, offrendo strumenti di riflessione per chi desidera ripensare il proprio stile di vita e contribuire a una società più armonica, sostenibile e consapevole. In un’epoca segnata da stress, squilibri ambientali e crisi sociali, il nuovo saggio di Franco Casoni rilancia con forza l’attualità di un principio millenario: l’armonia tra yin e yang come fondamento del benessere personale e collettivo. Alla base della filosofia cinese e della medicina tradizionale cinese (MTC), il concetto di yin e yang descrive due energie opposte e complementari che regolano ogni aspetto della realtà: lo yin rappresenta la passività, la ricettività e la calma; lo yang l’attività, l’espansione e il dinamismo. Solo il loro equilibrio dinamico garantisce salute, vitalità e armonia, mentre ogni squilibrio – sia verso l’eccesso di yang (iperattività, stress, aggressività) sia verso l’eccesso di yin (passività, stagnazione, depressione) – è fonte di disagio e malattia. Casoni sottolinea come la società contemporanea, dominata dall’iperattivismo e dalla competitività, abbia progressivamente trascurato il valore della componente yin, generando squilibri che si riflettono sul piano fisico, psichico e ambientale. Il libro invita a riscoprire la “passività felice”, il lavoro moderato, il rispetto dei ritmi naturali e l’ascolto di sé, promuovendo una visione olistica della salute che integra corpo, mente, emozioni e ambiente. «La salute – afferma Casoni – non è solo assenza di malattia, ma capacità di vivere in armonia con i cicli naturali, riconoscendo e bilanciando le forze opposte che ci abitano. L’equilibrio tra yin e yang è la vera prevenzione, la chiave per un benessere duraturo e sostenibile».

 

FRANCO CASONI è nato a Roma dove si è laureato in psicologia clinica discutendo una tesi con il prof. Adriano Ossicini, ha poi conseguito diversi corsi di specializzazione in psicoanalisi, ipnosi, tecniche cognitive comportamentali. Possiede peraltro un diploma per laici in teologia. Ha pubblicato: Guida al rapporto di coppia (1987); Tecniche moderne per dimagrire (1990); Il Padre Nostro con immagini gestuali (2012); Psicologi di voi stessi (2017); L’Italia tra i gioielli del mondo; in italiano e in cinese (2018 -2020); Spiritualità e corporeità nella preghiera del Padre Nostro (2020): Nati per offendere (2021); L’omelia che salva (2022); Il Cane psicoterapeuta del suo padrone (2023).

Comments are closed.