Dietro le quinte del successo al cinema. La magia nascosta nel doppiaggio italiano

 

Il doppiaggio costituisce un settore dello spettacolo spesso ingiustamente sottovalutato, ma che ha dato molto al cinema e a noi spettatori regalandoci emozioni. Figura indispensabile quella del doppiatore che non è un mestiere a sé, ma un volto della poliedrica arte dell’attore.

Questo libro ritrae le biografie e i volti dei doppiatori del passato e del presente che hanno dato voce ai film più rappresentativi del cinema fantasy dagli anni ’30 ai giorni nostri con relative schede.  In questo libro sono indicati i film più rappresentativi del cinema fantasy dagli anni ’30 ai giorni nostri. Le schede dei film sono costituite da interpreti, un riassunto della trama, curiosità e i nomi dei nostri straordinari doppiatori. Non c’è dubbio che degli attori stranieri apprezziamo l’espressività e la gestualità, ma l’efficacia della recitazione è merito dei nostri interpreti i quali, con le loro intonazioni, hanno reso popolarissimi fra noi attori stranieri che altrimenti non si sarebbero mai imposti. Oltre alle schede dei film, sono inserite quelle dei doppiatori con dati biografici, filmografici, televisivi, radiofonici, interviste e loro interpretazioni. (Dall’introduzione)

 

Andrea Lattanzio. Nato a Verona, studioso di cinema, si occupa da anni di doppiaggio cinematografico e televisivo. È autore dei libri Il chi è del doppiaggio. Le voci del cinema di ieri e di oggi (Falsopiano, 2007), L’arte del doppiaggio. Doppiatori e direttori di doppiaggio (Felici, 2011), Il dialogo nel doppiaggio. Doppiatori e adattatori-dialoghisti (Felici, 2013), Le voci del cinema. Doppiatori e curiosità (Felici, 2016), Le voci dei cartoni animati. Doppiatori a Cartoonia (Felici, 2018), Le voci dei telefilm. Doppiatori in TV (CN, 2023) e Le voci di 100 capolavori del cinema. Doppiatori e Festival (CN, 2024).

Comments are closed.