Ennio Morricone Sintassi della musica applicata

Un nuovo volume della collana Sorbonne dedicato al massimo compositore italiano del Novecento, che ci ha fatto ridere, tendere i nervi ma soprattutto commuovere con alcune delle colonne sonore più belle della storia del cinema

Ennio Morricone è universalmente considerato uno dei più grandi compositori di musica applicata. La sua attività inizia come arrangiatore presso la Rca, per poi raggiungere nel 1964 uno dei suoi primi grandi successi con la colonna sonora di Per un pugno di dollari di Sergio Leone. Con questo film il regista romano dà inizio alla «Trilogia del dollaro», che si rivelerà importantissima per Morricone, il quale vi sperimenterà una serie di novità proprio nel campo della musica applicata. La sua ricerca spazia anche verso la musica contemporanea, ma si concentra sempre in particolare su quella per il cinema, che gli permette di collaborare con registi come Bertolucci, Pasolini, Montaldo, De Palma, Joffé, Tornatore. È anche un compositore di musica da camera, sinfonica e sacra: la Missa Papae Francisci è uno dei suoi capolavori. Più volte candidato all’Oscar per la migliore colonna sonora, ottiene l’ambita statuetta come premio alla carriera nel 2007, e viene definitivamente consacrato nel 2016 grazie al film The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

Marco Ranaldi è musicista, musicologo e psicologo. Si occupa da lungo tempo dello studio della musica soffermandosi su molteplici aspetti. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni monografiche, che spaziano da Umberto Bindi a Lelio Luttazzi. Ha inoltre pubblicato dei lavori analitici su Ennio Morricone, Pier Paolo Pasolini e Nino Rota. Molteplici anche le sue collaborazioni giornalistiche e musicologiche.

Comments are closed.