Ciclo di incontri “Elezioni USA2020” – Primo appuntamento , 21 ottobre

 

Il voto del 3 novembre è alle porte e gli Stati Uniti, alle prese con pandemia, tensioni sociali e una crisi economica senza precedenti, vivono le ultime settimane di un’infuocata campagna elettorale. Joe Biden e Donald Trump riflettono l’immagine di un’America polarizzata come mai prima d’ora, mentre si moltiplicano i timori per il rispetto delle regole e la tenuta democratica del paese.
Primo incontro virtuale
21 ottobre, ore 18.00
 
Da sempre gli spot pubblicitari rappresentano il cuore della campagna per le presidenziali USA. Quest’anno gli elettori americani si avvicinano al voto del 3 novembre con più consapevolezza dei rischi legati a hate speech, fake news, propaganda e manipolazione. In uno dei momenti più drammatici della storia degli Stati Uniti, la corsa di Joe Biden e Donald Trump verso la Casa Bianca è condotta all’insegna del politically incorrect, aggressività verbale e guerrilla marketing.
Basteranno le contromisure annunciate da Facebook, Twitter e Google a limitare fake news e manipolazioni? Il voto sarà un processo chiaro e trasparente? E quanto influiranno i social media sulle scelte degli elettori?
IntervengonoSara Bentivegna, Professore di Comunicazione Politica, Università La Sapienza; Alessia De Luca, Responsabile Weekly Focus USA2020, ISPI; Viviana Mazza, Giornalista, Corriere della Sera; Marilisa Palumbo, Giornalista, Corriere della Sera; Filippo Sensi, Deputato e curatore del blog Nomfup.
Sarà possibile seguire il live tweeting @ispionline #versoUSA2020
 
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sul sito dell’ISPI.
Seguiranno dettagli sui prossimi incontri virtuali:
 
L’America di Trump, istruzioni per l’uso
28 ottobre, ore 18.00
 
USA2020, the day after: cosa cambia nel Mondo?
9 novembre, ore 18.00

Comments are closed.