A distanza di 700 anni dalla composizione della Divina Commedia, ci è venuta voglia di ripercorrere il viaggio di Dante nell’Oltretomba. Abbiamo ritrovato figure mitologiche e personaggi evocati dal Poeta, ma anche protagonisti del mondo d’oggi. E non sono mancate le sorprese: abbiamo constatato che alcuni peccati non sono più considerati tali e che se ne sono aggiunti dei nuovi. E poi, quanto è cambiata Beatrice !!
Una rivisitazione divertente e leggera, ma allo stesso tempo rispettosa della Divina Commedia,
recitata in prosa con qualche citazione di versi tratti dall’originale o pervenutici dall’Aldilà, con musiche e proiezioni create espressamente per lo spettacolo.
Personaggi Interpreti
Dante Henryk Mazur
Virgilio Georgios Minas
Beatrice Nataliya Yasinskaya
Paolo, Fucci, Anteo, Ugolino, Manfredi, ragazzo gay Pino Cipolla
Francesca, arpia, Serafina, Barbariccia Stavroula Zannia
diavolo tedesco, Ciacco, Federico II, ragazzo gay, decapitato, Ruggeri, Guinizelli Daniel Halici plurianima dannata Marina Tătărâm
Schröder, Farinata, Pier delle Vigne, Venedico, Niccolò III, Bocca degli Abati, Casella Philip Modert angelo, ragazza lesbica, Pia, plurianima dannata Nadia Borisova
Barroso, B., Capaneo, Giasone, Capocchio, Bonconte, l’inglese Martyn Ward
lonza, Cicciolina, Taide, angelo, plurianima dannata Gabriela Kukurugyova
Celestino V, Cerbero, tom tom, Brunetto, Nembrot, Catone James Borg
leone, Graffiacane, pluriania dannata Jurita Skuta
gendarme, Minosse, Centauro, Ulisse, Griffolino, Camicione de’ Pazzi, Sordello François-Xavier Millet plurianima dannata, angelo Carmen Benito
diavolo napoletano, Tesauro, anima dannata Rui Amorim
serva, ragazza lesbica, plurianima dannata Ekaterina Gruzova
Malacoda, Fialte, plurianima dannata Céline Ciszewski
arpia, Ciriatto, angelo, plurianima dannata Majlinda Joxhe
lupa, angelo, plurianima dannata, Matelda Natalia Boffi
plurianima dannata Carmen Rubinstein
plurianima dannata Anca Marangoci
Suggeritrice: Joette Borg
Scene: Giuseppe Panbianco
Suono e proiezioni: Abigail Moreno
Musiche originali: Pier Renzo Ponzo
Costumi: Luisella Piccoli, Jurita Skuta, Toiny Wormeringer
Grafica e immagini: Eliza Fessler
Organizzato dalla Società Dante Alighieri di Lussemburgo in collaborazione con il Centre Culturel de Rencontre Abbaye de Neumünster e il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Lussemburgo
Teatrolingua è un gruppo teatrale amatoriale costituito da persone di nazionalità differenti che vogliono approfondire la loro conoscenza della lingua e della cultura italiana attraverso il teatro. Quest’anno gli attori sono 22 di 16 nazionalità differenti.
In passato ha rappresentato opere di Pirandello, De Filippo, Ginzburg, Tofano, Garinei e
Giovannini, Goldoni, nonché trasposizioni teatrali di opere come “La coscienza di Zeno”, “L’Orlando furioso”, “Il Decameron” od opere ideate da Luisella Piccoli come “Il capitano e i suoi eroi. Vita, avventure e disavventure di Emilio Salgari” o “Gian Burrasca, Franti e Pinocchio contro tutti”. Finora è stato in tournée a Trieste, Torino, Reggio Emilia, Firenze, Bruxelles (Bozar) e quest’anno porterà la sua nuova pièce a Roma (25 maggio – teatro Hamlet) www.teatrolingua1.blogspot.com
Mercoledì 26 e giovedì 27 APRILE 2017 ore 19.30
Salle Krieps – Abbaye de Neumünster – 28, rue Münster – Luxembourg-Grund
Biglietti: